Il tesoro della letteratura - volume 3

PALESTRA di SCRITTURA INTERPRETAZIONE E COMMENTO Scegli e sviluppa una delle seguenti tracce. a Il motivo della natura scabra ed essenziale è presente anche in altri componimenti di Montale. A partire da un commento alla lirica appena letta, spiega l importanza di questa tematica nella poesia montaliana. Ti sembra una visione della natura che possa ancora parlare all uomo di oggi? perché? b Se Montale fa largo uso della tecnica espressiva del correlativo oggettivo, Ungaretti ricorre piuttosto all analogia. Facendo opportuni riferimenti alle liriche lette dei due autori, evidenzia gli elementi in comune e le differenze tra correlativo oggettivo e analogia. A quale dei due poeti va la tua personale preferenza? perché? La barchetta di Montale Analisi e produzione di un TESTO ARGOMENTATIVO Il critico Giorgio Ficara (n. 1952) riflette, a partire da Montale, sul posto della poesia nella società di oggi. 5 10 15 Il pubblico della poesia e della critica, in Italia, è scomparso. Poeti e critici vagano nel nostro paese come sonnambuli che la gente scansa, incredula. A che serve la poesia? Come potrebbe sopravvivere nel mondo dell informazione? Le stesse domande che Montale poneva urbi et orbi1 nel discorso del Nobel (1975) trovano oggi una risposta chiara nei niente e in nessun modo che echeggiano da un ministero a un aula di scuola a un programma tv. Il sogno di De Sanctis2 una società progredita o progressiva in un grande racconto di sé che è stato, pur traumaticamente, lo stesso sogno di Montale, è oggi infranto. E la poesia, anche quella dei poeti laureati, si è nascosta nelle catacombe, in attesa che qualcosa cambi. Ma che cosa è accaduto? Perché la poesia è diventata un gesto che non ci riguarda? Montale, già all epoca degli Ossi, in uno dei suoi Sarcofaghi ci dice che il fuoco del caminetto verdeggia in un aria oscura : cioè che l umanità si raffredda, l uomo umano patisce e intristisce nel mondo meccanico dell informazione. Difensore ironico, ma intransigente, della continuità umanistica di fronte alla disumanizzazione dell arte e al male sociale che ne consegue, Montale oppone i suoi no all ingranaggio globale. 1 urbi e orbi: espressione del latino ecclesiastico che significa letteralmente alla città e al mondo , vale a dire a tutti . 2 De Sanctis: il critico letterario, filosofo e uomo politico Francesco De Sanctis (1817-1883), massi- 972 verso l Esam di Stat e o mo esponente italiano della critica romantica. La sua fondamentale Storia della letteratura italiana (1870-1871) si pone anche come storia della coscienza nazionale.

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi