Il tesoro della letteratura - volume 3

Il primo Novecento Dentro il TESTO Una parola chiave La rivoluzione della fratellanza L importanza dei suoni I contenuti tematici Il sentimento d amore verso i compagni riecheggia nella ripetizione della parola fratelli. Le posizioni in cui è collocato il vocabolo ne accentuano ancor più la valenza: prima nel titolo; poi nel secondo verso della lirica, isolato dalla pausa successiva, invocazione spontanea rivolta dai soldati di un reggimento a quelli di un altro; infine nel verso che conclude la poesia (formando da solo un intera strofa), ancor più distanziato, quasi sospeso nell aria come a recuperare il proprio significato originario. Il poeta avverte infatti la vibrazione insita nella pronuncia di quel termine così evocativo, percependone la precarietà nel buio di una notte tanto concreta quanto metaforica. Anche l analogia* successiva con una Foglia appena nata (v. 5) sottolinea la labilità di quel sentimento, la fragilità dell essere umano, ma al tempo stesso trasmette un senso di speranza e favorisce il reciproco riconoscimento della dignità personale nella comune sofferenza. La pietà e la solidarietà si affermano proprio quando gli uomini sono esposti al pericolo. Nel momento in cui l esistenza è appesa a un filo, è possibile riscoprire la sacralità di quegli affetti: l involontaria (perché istintiva) rivolta (v. 7) contro l orrore vivifica un sentimento di umanità e di amore che potremmo definire religioso. Le gerarchie che regolano i rapporti tra i soldati vengono improvvisamente cancellate: l uomo, slegato da ogni vincolo sociale ed emancipato dalle convenzioni dominanti nella vita civile, scopre la propria vera identità di creatura del mondo solidale con le altre in una comunione universale. Come una speranza sorta in modo quasi inaspettato nello sconforto della guerra, il semplice suono del vocativo fratelli, che riecheggia nel silenzio di una notte al fronte, acquista una rivoluzionaria forza esplosiva, capace di donare un vigore inatteso all uomo, nel momento in cui rivede in sé stesso e negli altri la fragilità del proprio essere mortale. Le scelte stilistiche Il concetto chiave della fratellanza, già sottolineato (come abbiamo visto) dalla posizione del termine fratelli, viene ulteriormente enfatizzato sul piano fonico con l allitterazione* che lega il medesimo termine a Foglia e fragilità. Un altra allitterazione (involontaria rivolta, v. 7), la ripetizione di un medesimo verso (vv. 2 e 10), le rime e la consonanze che legano tra loro i vocaboli reggimento (v. 1), tremante (v. 3), spasimante (v. 6) e presente (v. 8) sono altrettanti mezzi con i quali il poeta intende valorizzare la forza delle singole immagini e dei singoli concetti. Per comprendere a fondo le immagini è per questo necessaria una lettura lenta e scandita. Verso le COMPETENZE COMPRENDERE 1 Qual è il tema di fondo della lirica? PRODURRE 5 SCRIVERE PER CONFRONTARE ANALIZZARE La versione che abbiamo antologizzata è quella definitivamente approvata dall autore. Confrontala con la prima (intitolata Soldato), soffermandoti sulle varianti: INTERPRETARE Di che reggimento siete / fratelli? / Fratello / tremante parola / nella notte / come una fogliolina / appena nata / saluto / accorato / nell aria / spasimante / implorazione / sussurrata / di soccorso / all uomo presente alla sua / fragilit 2 Individua gli enjambement presenti nel testo. Quale funzione svolgono? 3 La domanda iniziale non ha risposta. Perché? 4 Immagina l episodio o la situazione reale da cui il poeta può aver tratto lo spunto per scrivere questi versi. 836

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi