La sintesi

I SAPERI fondamentali la sintesi audiolettura IL NATURALISMO E IL VERISMO NATURALI- La corrente artistico-letteraria del Naturalismo si diffonde in Francia alla fine degli anni Cinquanta dell Ottocento. Gli scrittori naturalisti individuano nel romanzo lo strumento adatto per rappresentare in modo scientifico e impersonale la realtà, secondo i princìpi del Positivismo e le concezioni del filosofo Hippolyte Adolphe Taine (le espressioni morali e intellettuali dell uomo sono connesse a fattori storicoambientali). Tale sguardo distaccato e imparziale sulla società francese dell epoca trova un anticipazione nelle opere realiste di Honoré de Balzac (1799-1850) e di Gustave Flaubert (1821-1880). In Madame Bovary (1857) Flaubert ricostruisce attraverso l osservazione diretta e l analisi psicologica l interiorità dei personaggi, i loro tormenti e insieme, grazie a specifiche tecniche narrative (la focalizzazione interna, il discorso indiretto libero), evidenzia il distacco dalla materia narrata e la rinuncia a esprimere il punto di vista dell autore. MILE Fondatore del Naturalismo, Zola (1840-1902) espone nei saggi raccolti nell opera teorica Il romanzo sperimentale (1880) la necessità di studiare il vero senza limitazioni estetiche o pregiudizi morali, e di osservare la realtà contemporanea applicando il metodo scientifico. Nel ciclo narrativo I Rougon-Macquart Zola, ispirandosi a fatti di cronaca, mira a ricostruire le ragioni psicologiche e sociali che influenzano la condotta umana. Mentre fotografa la realtà, tuttavia, la sua scrittura si arricchisce di un valore etico e politico, poiché mira alla denuncia dei mali che affliggono la società. VERISMO Le tesi naturaliste sono accolte in Italia alla fine degli anni Settanta dell Ottocento. il critico letterario Francesco De Sanctis (1817-1883) nei saggi Studio sopra Emilio Zola e Zola e l Assommoir, a evidenziare la necessità di collegare la letteratura alla società. La diffusione della filosofia positivistica e la presa di coscienza dei problemi sorti dopo l Unità d Italia sono altri fattori che richiamano la letteratura alla necessità di documentare le condizioni socioeconomiche del paese, e in particolare del suo Meridione. Dal modello francese il Verismo riprende l importanza attribuita ai fattori ereditari e al contesto sociale nello studio dei meccanismi psicologici individuali, e l impersonalità della narrazione. Viene meno invece la componente scientifica. La descrizione della vita cittadina è sostituita da raffigurazioni di ambienti SMO ZOLA 144

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi