Il tesoro della letteratura - volume 3

La poesia italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila 10 15 col fiasco, sul portone prima di rincasare) ah perdere anche il nome di Roma, enfasi e orina. Qui forse potrei scrivere: potrei forse anche vivere. 10 col fiasco: probabilmente per attinge- re l acqua alle fontane. 13 enfasi e orina: il poeta accosta due ele- menti tra loro opposti e incongruenti come l enfasi (la monumentalità, lo sfarzo, la solennità che caratterizzano la città eter- na ) e l orina (a indicare la sporcizia e il degrado che pure la connotano). Dentro il TESTO Il confronto tra le due città Genova tra mito e ironia Chiarezza e cantabilità I contenuti tematici Nel componimento, scritto quando Caproni vive ormai stabilmente a Roma, Genova è radicalmente contrapposta alla capitale. La città ligure è connotata dagli elementi tipici del suo paesaggio (l ardesia e la ghiaia marina, v. 6, il mare, v. 7), ma anche attraverso una viva presenza femminile (le ragazze chiare del v. 7). Al contrario, Roma è caratterizzata per mezzo di due termini negativi (enfasi e orina, v. 13). A proposito della capitale, nel 1981 Caproni scriveva: «Con Roma non sono mai riuscito a entrare in dimestichezza: non sono mai riuscito a sentirla, neppure in parte, mia. Forse perché Roma è una scarpa troppo grande o grandiosa per il mio piede . Genova è il luogo migliore per vivere e per scrivere in Caproni queste due componenti, vita e poesia, sono strettamente connesse ma anche il più adatto all esperienza difficile e spaventosa della morte, che solo in questo luogo, forse, potrebbe rappresentare un passaggio sereno: forse, ripete il poeta più volte (vv. 1, 2, 14, 15). La tendenza alla mitizzazione della città della giovinezza è corretta da un sottile velo di ironico disincanto. Le scelte stilistiche La semplicità del testo poetico dà vita a un tono cantabile, quasi da canzonetta o da ballata*, ottenuto anche grazie ad alcune specifiche scelte metriche: per esempio la riproposizione, negli ultimi due versi, del distico iniziale, come in una sorta di ripresa* (salvo che per l inversione dei due termini chiave: vivere e scrivere), ma anche la brevità dei versi e la frequenza delle rime baciate. La lirica ha un tono lieve, inoltre proprie dello stile del poeta sono anche le scelte lessicali, dirette a una comunicazione di tipo colloquiale. Verso le COMPETENZE COMPRENDERE 1 Che cosa apprezza, di Genova, il poeta? ANALIZZARE 2 Trova tutte le figure retoriche presenti nella lirica. INTERPRETARE 3 Che cosa suggerisce, a proposito delle ragazze genovesi, l immagine delle fresche collane di vetro (v. 8)? DIBATTITO IN CLASSE 4 Il componimento fotografa il momento in cui il poeta sceglie come suo luogo d elezione una città diversa da quella in cui è nato. Ti è mai capitato di trovarti in un luogo in cui hai pensato sarebbe bello poter vivere qui ? quale? Confrontati con i compagni. 1249

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi