Il tesoro della letteratura - volume 3

Pier Paolo Pasolini si modelli. L impossibilità di soddisfare tali bisogni indotti (inautentici, ma comunque presenti nelle persone una volta che essi siano stati instillati) determina frustrazione o addirittura ansia nevrotica (r. 44) che Pasolini riscontra nei suoi connazionali. La struttura argomentativa Le scelte stilistiche Lo sguardo di Pasolini sulla realtà è certamente molto personale, come lo è il suo modo di procedere nell argomentazione, che intreccia spesso il rigore dell analisi sociale a un originale sensibilità, facendo presa sul lettore sia sul piano razionale sia su quello emotivo, con un taglio saggistico in cui si mescolano toni militanti e passaggi dai toni profetici. La sua tendenza, qui e in diversi altri capitoli degli Scritti corsari, è quella di partire da una premessa di ordine generale, estrema e perentoria, assai chiara dal punto di vista ideologico (il centralismo della società dei consumi è più repressivo di quello della dittatura fascista), per poi svolgere un analisi serrata attraverso la quale vengono enucleati alcuni concetti: la falsa tolleranza dell edonismo di massa; l omologazione da esso determinata; il ruolo coercitivo esercitato dalla televisione; l appiattimento delle differenze di classe. Nelle righe finali l autore torna, così chiudendo ad anello il suo ragionamento, all assunto dal quale era partito, circoscrivendolo però, dal piano più ampio di prima, a quello più specifico riferito al mezzo televisivo: Non c è dubbio [ ] che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo (rr. 70-71). Verso le COMPETENZE COMPRENDERE 1 Quali due totalitarismi confronta Pasolini fra loro? Come argomenta tale paragone? 2 Quale perdita ha determinato l avvento del mezzo televisivo? 3 Perché l edonismo di massa (r. 33) di cui parla l autore è giudicato profondamente irreligioso? 4 Perché la televisione viene definita strumento del potere e potere essa stessa (r. 65)? ANALIZZARE 11 Perché il ragazzo piccolo-borghese nell adeguarsi ai modelli imposti dalla televisione diviene stranamente rozzo e infelice (r. 59)? PRODURRE 12 SCRIVERE PER ARGOMENTARE Le riflessioni di Pasolini contenute in questo brano (sul consumismo, sul ruolo della televisione e sulla crisi della religione tradizionale ecc.) ti sembrano ancora attuali oppure no? Argomenta la tua risposta in un testo di circa 40 righe. 5 Individua le anafore e le ripetizioni di termini. Qual è il loro scopo? 6 Rintraccia i vocaboli che evidenziano, sul piano ideologico, i presupposti marxisti dell autore. 13 SCRIVERE PER RIELABORARE Trasforma questo articolo in un intervista in cui immagini di essere un cronista a colloquio con Pasolini. 7 La «tolleranza della ideologia edonistica [ ] è la peggiore delle repressioni della storia umana (rr. 16-17): di quale figura retorica si tratta? DIBATTITO IN CLASSE 8 Quale figura retorica possiamo ravvisare nell inciso e, s intende, vanno ancora a messa la domenica: in macchina (rr. 37-38)? INTERPRETARE 9 Quali potrebbero essere il valore umanistico e le scienze umane di cui lo scrittore parla alle rr. 28-29? 14 Pasolini addebita alla televisione una responsabilità decisiva nel processo di omologazione culturale. Ti sembra che anche oggi essa abbia questo potere, o è stata superata dai nuovi media e dai social network? Discutine con i tuoi compagni. 10 Che cosa significa che in passato i sottoproletari erano analfabeti in possesso però del mistero della realtà (r. 47)? 1217

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi