Il tesoro della letteratura - volume 3

Dal secondo Novecento agli anni Duemila 6 Il piacere che Marcovaldo pensa di ricavare dalla pietanziera è unicamente culinario o riguarda anche altro? A quali pensieri lo conduce il sapore del cibo? Slanci lirici e ironia 7 Le scelte stilistiche Nel brano predomina un tono colloquiale e ricco di venature ironiche, cui fanno da contrappunto brevi slanci lirici subito raffreddati dall inserzione di particolari prosaici, che svelano le miserie della vita. Ciò accade, per esempio, quando il narratore descrive il tentativo messo in atto da Marcovaldo di operare una comunione tra uomo e natura: le foglie rosse e lucide che cadono dagli alberi gli fanno da salvietta; le bucce di salame vanno a cani randagi che non tardano a divenirgli amici; e le briciole di pane le raccoglieranno i passeri, un momento che nel viale non passi nessuno (rr. 26-29). L inizio apparentemente banale (Le gioie di quel recipiente tondo e piatto chiamato «pietanziera consistono innanzitutto nell essere svitabile, rr. 1-2) dà luogo, in realtà, a un geniale accostamento di immagini tra l atto di svitare il coperchio della pietanziera e l acquolina in bocca di chi, per una sorta di riflesso istintivo, preavverte le gioie del palato. Questo avvio permette al narratore di caricare il lettore (oltre che Marcovaldo) di aspettative che, dopo un gioco di alternanze fra sogni e disillusioni, precipiteranno definitivamente (non solo in senso metaforico, dato che la pietanziera finirà con il rotolare sul marciapiede). SCRIVERE PER ARGOMENTARE Calvino ha definito le storie di Marcovaldo come una «divagazione comico-melanconica in margine al neorealismo . possibile quindi pensare che Calvino abbia una visione negativa della vita moderna ? Argomenta la tua risposta in un testo di circa 30 righe. I grandi temi di Calvino l esigenza di raccontare le esperienze vissute 1 La Resistenza e l esordio neorealista nella lotta partigiana la letteratura concepita come strumento d azione nella società l elaborazione di un Neorealismo particolare, basato sulla trasfigurazione fiabesca dei dolorosi eventi della guerra l impegno intellettuale e filosofico espresso 2 La narrazione fantastica soprattutto attraverso l immaginazione e il travestimento fiabesco della realtà la fantasia e le trovate surreali come spiegazione del mondo e come lettura della contemporaneità lo scrittore come guida per non «perdersi 3 La critica alla società del benessere 1180 nel labirinto della civiltà moderna l osservazione e l interpretazione delle tendenze della società industriale attraverso due diversi approcci: quello analitico e quello ironico

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi