3 - La critica alla società del benessere

Italo Calvino ANALIZZARE 3 Individua le frasi attraverso le quali il narratore spiega perché quello d Ombrosa è ormai un paradiso perduto. 4 A quali sostantivi, aggettivi e verbi ricorre il narratore per descrivere l universo arboreo di Cosimo come una sorta di labirintico nuovo mondo , alternativo a quello terreno? 6 Nel brano si racconta di quando il golfo di Ombrosa era ancora coperto da una fitta vegetazione. Secondo te il narratore rimpiange quel tempo passato? Dalle parole del narratore trapela un certo orgoglio nei confronti di Cosimo e delle sue imprese? Perché? in sintesi Temi centrali di molte opere di Calvino sono il boom economico e le trasformazioni della società capitalistica, di cui l autore vuole essere un osservatore attento. L autore affronta pregi e difetti della società capitalistica con due diversi approcci: quello realistico e quello ironico. Nei racconti che appartengono al filone realisticocontemporaneo Calvino critica aspramente le trasformazioni sociali della nuova società industriale. 7 Spiega il significato delle seguenti espressioni figurate presenti nel brano. il paese accatastato (r. 18) una vegetazione più disinteressata e altera (r. 20) l universo di linfa (r. 27) tarchiati rami (r. 42) mente che veleggiava distratta (r. 55) PRODURRE INTERPRETARE 5 COMPETENZE LINGUISTICHE 8 SCRIVERE PER RACCONTARE L intera esistenza di Cosimo è determinata da un ferreo vincolo che egli si è imposto di sua volontà (non scendere mai dagli alberi). Ti è mai capitato di vivere un esperienza che ha acquisito una forza particolare proprio in virtù delle difficili condizioni entro cui si è svolta? Riferiscine in un testo narrativo di circa 30 righe. 3 La critica alla società del benessere Uno sguardo sulla realtà sociale italiana Tra la fine degli anni Cinquanta e l inizio del decennio successivo Calvino si pone l obiettivo di osservare e interpretare le tendenze della società industriale e gli effetti sociali, culturali e antropologici derivati dal miracolo economico. Sviluppando riflessioni su tematiche come l inquinamento, la lotta sindacale, l alienazione sul lavoro, la pubblicità, il consumismo, lo scrittore esercita una lucida critica alla società del benessere, che cambia le abitudini, i gusti e le aspirazioni delle famiglie italiane. Le diverse modalità dell impegno Calvino ritiene che lo scrittore abbia la responsabilità di non «perdersi nel labirinto della civiltà moderna, e di indicare all umanità le vie per salvarsi dall alienazione acquisendo una coscienza critica dei processi in atto. Per descrivere i guasti della società neocapitalista, egli adotta in questa fase della sua produzione letteraria due soluzioni: da una parte l impostazione analitica, che dipinge criticamente la realtà, elaborata nelle opere del filone che abbiamo definito realistico-contemporaneo; dall altra il distacco ironico, sperimentato soprattutto con l invenzione del personaggio malinconico e sprovveduto di Marcovaldo. L approccio analitico L approccio analitico viene utilizzato da Calvino per esempio nei racconti lunghi a sfondo sociale La nuvola di smog e La speculazione edilizia (confluiti nell antologia I racconti del 1958). In questi testi, nei quali la vita umana appare minacciata dall incombere di una nube tossica o dall assenza di moralità tipica degli arrampicatori sociali arricchitisi con la speculazione edilizia, l autore ritrae il paesaggio ur- Immagine per il lancio della nuova Fiat 500, 1957. 1175

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi