Il tesoro della letteratura - volume 3

Dal secondo Novecento agli anni Duemila 50 55 60 65 70 75 bianche, dove un mozzicone di sigaretta spenta pareva, pencolando22 da un angolo, accompagnare la sonnolenza dello sguardo e il quasi-ghigno, tra amaro e scettico, a cui per «vecchia abitudine soleva atteggiare la metà inferiore della faccia, sotto quel sonno della fronte e delle palpebre e quel nero pìceo23 della parrucca. Così, proprio così, avveniva dei «suoi delitti. «Quanno me chiammeno!24 già. Si me chiammeno a me può sta ssicure ch è nu guaio: quacche gliuommero de sberretà25 diceva, contaminando napolitano, molisano, e italiano. La causale apparente, la causale principe,26 era sì, una. Ma il fattaccio era l effetto di tutta una rosa di causali che gli eran soffiate addosso a molinello27 (come i sedici venti della rosa dei venti quando s avviluppano a tromba28 in una depressione ciclonica) e avevano finito per strizzare nel vortice del delitto la debilitata «ragione del mondo .29 Come si storce il collo a un pollo. E poi soleva dire, ma questo un po stancamente, «ch i femmene se retroveno addò n i vuò truvà .30 Una tarda riedizione italica del vieto «cherchez la femme .31 E poi pareva pentirsi, come d aver calunniato e femmene, e voler mutare idea. Ma allora si sarebbe andati nel difficile. Sicché taceva pensieroso, come temendo d aver detto troppo. Voleva significare32 che un certo movente affettivo, un tanto o, direste oggi, un quanto33 di affettività,34 un certo «quanto di erotia ,35 si mescolava anche ai «casi d interesse ,36 ai delitti apparentemente più lontani dalle tempeste d amore. Qualche collega un tantino invidioso delle sue trovate, qualche prete più edotto37 dei molti danni del secolo, alcuni subalterni, certi uscieri, i superiori, sostenevano che leggesse dei libri strani: da cui cavava38 tutte quelle parole che non vogliono dir nulla, o quasi nulla, ma servono come non altre ad accileccare39 gli sprovveduti, gli ignari. Erano questioni un po da manicomio: una terminologia da medici dei matti.40 Per la pratica ci vuol altro! I fumi e le filosoficherie41 son da lasciare ai trattatisti: la pratica dei commissariati e della squadra mobile è tutt un altro affare: ci vuole della gran pazienza, della gran carità: uno stomaco pur anche a posto: e, quando non traballi tutta la baracca dei taliani,42 senso di responsabilità e decisione sicura, moderazione civile; già: già: e polso fermo. Di queste obiezioni così giuste lui, don Ciccio, non se ne dava per inteso:43 seguitava a dormire in piedi, a filosofare a stomaco vuoto, e a fingere di fumare la sua mezza sigheretta,44 regolarmente spenta. 22 pencolando: penzolando. 23 pìceo: come la pece. 24 chiammeno: chiamano. 25 quacche gliuommero de sberretà: qualche groviglio da sbrogliare. 26 principe: principale. 27 a molinello: in un vortice. 28 s avviluppano a tromba: si arrotolano a formare una tromba d aria. 29 strizzare nel vortice del mondo: un delitto riduce ( strizza ) ancora peggio di quel che è la già di per sé debole (debilitata) ragione del mondo (ovvero il senso e la motivazione di ciò che accade nella realtà), rendendola insensata. 30 i femmene truvà: le donne si ritrovano anche dove non ci si aspetta di trovarle. 1118 31 riedizione la femme: versione italiana (italica) del vecchio (vieto) adagio francese cherchez la femme ( cercate la donna ), che indica la presenza della passione amorosa anche nei casi in cui sembra non avere rilievo. Il concetto viene spiegato qualche riga dopo. 32 significare: dire, intendere. 33 quanto: dal linguaggio della fisica. Quantum è l unità minima di una grandezza fisica, per esempio l energia. 34 affettività: ciò che è riconducibile alla sfera degli affetti. In psicologia indica il complesso dei sentimenti. 35 erotia: neologismo gaddiano che rimanda al linguaggio psicanalitico e indica la pulsione sessuale. 36 interesse: interesse economico, a in- dicare il movente per soldi. 37 edotto: a conoscenza. 38 cavava: tirava fuori. 39 accileccare: abbagliare, abbindolare. 40 medici dei matti: termine dispregiativo per indicare coloro che si occupano di psichiatria e psicanalisi. 41 I fumi e le filosoficherie: le complessità fumose dei filosofi. 42 baracca dei taliani: l Italia, vista come una baracca traballante. Taliani è voce dialettale per italiani . 43 non se ne dava per inteso: fingeva di non accorgersene. 44 sigheretta: variante dialettale di sigaretta .

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi