Il tesoro della letteratura - volume 3

La Scapigliatura (r. 5). Tuttavia l aspetto della donna è compensato da una sorta di grazia innata (v era ancora... di nascita distinta, rr. 19-21), da una certa intelligenza e cultura (che si dimostrano nella capacità di condurre la conversazione e di tenere testa alle sollecitazioni dell interlocutore) e dalla sua sensibilità (che si esprime nell offerta del mazzo di fiori a Giorgio). 1 Traccia con parole tue il ritratto fisico di Fosca. 2 A che cosa è dovuta, nell opinione del narratore, la bruttezza della donna? 3 Per quali motivi e a quale scopo la donna afferma che le piace leggere? Un coinvolgimento masochistico Nel dialogo con Giorgio si manifesta l inaspettata sincerità di Fosca: lui forse preferirebbe qualche argomento più convenzionale e meno confidenziale, temendo un eccessivo coinvolgimento personale. Tale coinvolgimento, invece, crescerà inevitabilmente nel prosieguo della vicenda. Se finora Fosca si è limitata a vagheggiare l amore, per lei impossibile nella realtà, sulle pagine dei romanzi sentimentali, ora che ha incontrato Giorgio proietterà su di lui il proprio bisogno di essere amata, creandosi nell immaginazione un possibile amore. Giorgio, per parte sua, cadrà fatalmente prigioniero della passione di lei: con il pretesto psicologico della compassione per l inferma, l amerà perché attratto dalla sua sensibilità patologica e dalla sua disperata infelicità. Così, definitivamente abbandonata Clara (l amante bella e sana), Giorgio si perderà nella relazione con Fosca, autentica donna-vampiro capace di togliere all uomo ogni residua energia vitale e di farne una vittima a cui trasmettere la propria malattia. 4 Perché Fosca non ama riflettere sulle letture fatte? 5 Che cosa suggerisce Giorgio a Fosca affinché essa possa essere meno infelice? Che cosa gli controbatte la donna? La struttura del capitolo e la conclusione a effetto Le scelte stilistiche Lo svolgimento del capitolo appare assai efficace nella sua struttura. Si inizia con l impressionante ritratto di Fosca, con la notazione di alcune caratteristiche fisiche (come gli occhi neri e i capelli scuri) tipiche della femme fatale, cioè della donna perditrice di tanta letteratura romantica e decadente. A esso segue la conversazione tra lei e Giorgio, che con la pacatezza del suo dipanarsi ottiene l effetto di rallentare il ritmo della scena, fino alla conclusione improvvisa dell incontro, determinata dall urlo terribile (rr. 141142) provocato nella donna dalla semplice vista di un funerale. Nel comportamento squilibrato di Fosca si alternano crisi isteriche ed eccessi di dolcezza: così all inattesa soavità della sua voce (r. 36), che a un certo momento colpisce e commuove Giorgio al punto da disporlo benevolmente verso di lei, segue, alla fine del capitolo, il grido atroce che lo lascia quasi insensato (r. 144). 6 Individua nel testo i momenti che sembrano segnare un repentino cambio di umore in Fosca. 7 Evidenzia nel dialogo tra Giorgio e Fosca i punti in cui l uomo cerca di portare il discorso su temi più neutri e meno emotivamente coinvolgenti. 8 Che cosa significa, secondo te, che gli occhi di Fosca erano velati (r. 16)? 9 Come possiamo spiegare la diffidenza (seppure mista ad attrazione) di Fosca nei confronti dei fiori? 10 Perché la vista del funerale sconvolge la mente di Fosca? 101

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi