Il tesoro della letteratura - volume 2

La poesia romantica in Europa Dentro il TESTO Il sogno irrealizzabile del poeta Una struttura che rende eloquenti le tensioni del soggetto I contenuti tematici Mentre nelle prime due strofe il poeta descrive un sereno paesaggio serale, contemplato nella sua tranquillità, a partire dalla terza incentra l attenzione su sé stesso, vedendosi e rappresentandosi come un individuo d eccezione (a me solo / mai non s addorme nel petto l assillo, vv. 11-12) ed enfatizzando quel contrasto tra soggetto e mondo che è una faccia di quello più ampio tra reale e ideale, tipico della cultura romantica. Egli si domanda angosciato quale sia il suo destino (Io, dove andrò?, v. 9) e perché soltanto a lui sia riservata una sorte di sofferenza. Vorrebbe che il suo amore infelice (amore e pena, al v. 17, costituiscono un endiadi*) potesse sciogliersi nella luce e nell aria (v. 17), in elementi, cioè, che partecipano della quiete degli spazi celesti. Ma si tratta di un sogno irrealizzabile: svanita questa effimera illusione di felicità, il protagonista si ritrova ancora una volta solo nel buio e non gli resta che invocare la pace del sonno. Immagina infine, in un futuro non troppo lontano, la fine dei desideri giovanili e la vecchiaia che seguirà, portando con sé una tranquilla serenità. Le scelte stilistiche La struttura del componimento manifesta pienamente le tensioni della poesia di H lderlin. Le prime due quartine* (vv. 1-8) rappresentano la pace serale in cui riposano gli uomini integrati nella società, con un mestiere, con un ruolo definito; nella terza (vv. 9-12) il poeta stabilisce invece la propria estraneità a quel mondo e il proprio inesplicabile isolamento. La quarta e il primo verso della quinta (vv. 13-17) presentano la natura dorata nello sfavillio del tramonto, in cui il protagonista spera per un attimo di potersi fondere e annullare. Ma nei versi finali (vv. 18-24) questo incanto si spegne nel momento stesso in cui l io poetico formula la sua preghiera: respinto per due volte nel suo movimento verso l esterno, il soggetto si ritira dunque in sé stesso, svolgendo la meditazione finale a partire dalla solitudine che gli si è rivelata nei versi precedenti. Verso le COMPETENZE COMPRENDERE 1 Svolgi la parafrasi delle prime due strofe, riconducendo la sintassi all ordine normale. 2 Descrivi sinteticamente lo stato d animo del poeta. ANALIZZARE 3 Nella terza strofa il poeta svolge un confronto tra sé stesso e gli uomini. Analizzane i termini impiegati e spiega a che cosa è dovuto il suo senso di estraneità. INTERPRETARE 4 5 Per quale motivo l ansia di sogni tipica della gioventù viene definita folle (v. 23)? 6 Rintraccia nel testo gli elementi che riguardano la dimensione spirituale, e motiva la loro presenza. PRODURRE 7 SCRIVERE PER CONFRONTARE In merito ai significati che assume l immagine della sera, confronta questa poesia di H lderlin con il sonetto Alla sera di Foscolo ( T5, p. 558). Perché nella prima frase del v. 9, nella traduzione italiana, troviamo, diversamente da quanto prescrivono le usuali regole grammaticali, una virgola che separa il soggetto dal suo predicato (Io, dove andrò?)? 635

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento