Il tesoro della letteratura - volume 2

Ugo Foscolo in sintesi Con uno stile raffinato e armonioso, Foscolo utilizza il tema mitologico per insistere sulla funzione educativa della bellezza, rappresentata dalle tre Grazie, e della poesia, in grado di elevare l uomo e condurlo verso la civiltà. Lo stile e la sublimazione dei valori perduti La struttura del poema è ricca e complessa: vi si trovano elementi didascalici e autobiografici, sublimati in uno stile elegante e prezioso, animato da molteplici artifici retorici, soprattutto similitudini e analogie. L opera costituisce inoltre un omaggio al linguaggio simbolico del mito, di cui l autore si propone di rinnovare la genuinità assegnandogli una funzione educativa. La bellezza acquista infatti, nei versi delle Grazie, una valenza allegorica sottolineando il primato della poesia, emblema di incivilimento e di innalzamento dell uomo al livello divino, e al tempo stesso mezzo insostituibile per ricreare sul piano artistico quei valori umani di eleganza e armonia perduti nel presente. { Le tragedie Foscolo scrive tre tragedie in versi, in cui riprende temi classici in chiave moderna, con riferimenti alla situazione politica. Tieste racconta la vendetta di Atreo, raffigurato come un tiranno, che uccide il figlio nato dal tradimento di sua moglie con suo fratello Tieste. Aiace mette in scena lo scontro fra la tirannia, rappresentata da Agamennone, e l aspirazione alla libertà di Aiace. La Ricciarda narra l amore impossibile tra due giovani. Miti classici in chiave moderna L interesse di Foscolo per il teatro tragico, rinverdito nella seconda metà del Settecento dall opera di Alfieri, è testimoniato da 3 tragedie in endecasillabi sciolti scritte in periodi diversi della sua carriera letteraria. Composto nel 1795 (e rappresentato due anni dopo a Venezia) è il Tieste, che si basa sul mito di Atreo, il re di Argo la cui moglie Erope viene sedotta dal fratello di lui, Tieste, con il quale concepisce un figlio: Atreo si vendicherà uccidendo il bambino e offrendogliene le carni nel corso di un banchetto. Il mito viene ripreso da Foscolo in chiave attualizzante, con riferimento alle condizioni politiche italiane: Atreo rappresenta la spietatezza della tirannia, Tieste il giovane appassionato che anela alla libertà. Nel 1810 Foscolo inizia a scrivere la tragedia Aiace (che verrà rappresentata alla Scala di Milano l anno seguente), modellata sull omonima opera di Sofocle: anche qui il protagonista è un eroe libero e nobile (Aiace), nemico dell autoritarismo e ribelle a ogni tirannia (incarnata da Agamennone, nel quale i contemporanei videro una raffigurazione di Napoleone). Terminata e rappresentata a Bologna nel 1813 è, infine, la Ricciarda, storia di un amore sincero impedito da un principe assassino, Natale Schiavoni, Ritratto di Ugo Foscolo, sullo sfondo di un Medioevo tenebroso e san- XIX sec. Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d Arte Moderna. guinario. Elementi neoclassici Elementi romantici La bellezza rasserenatrice, consolatrice L armonia Il mito La poesia eternatrice Il dissidio fra illusione e realtà La passione e il tormento interiore La ricerca della libertà L idea di patria e di identità nazionale Le odi Le Grazie Dei Sepolcri Ultime lettere di Jacopo Ortis I sonetti 535

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento