La vita

Ugo Foscolo in sintesi La vita \ La formazione Ugo Foscolo nasce nel 1778 a Zacinto (o Zante), isola greca sotto il dominio di Venezia, da padre veneziano e madre greca. La famiglia si trasferisce nel 1785 a Spalato, in Dalmazia, per seguire il padre, medico, che tuttavia muore nel 1788. Nel 1793 Foscolo si stabilisce con la madre e i fratelli a Venezia. Qui porta avanti i suoi studi e frequenta gli ambienti dell alta società. Grazie all appassionata relazione con Isabella Teotochi Albrizzi conosce alcuni famosi intellettuali dell epoca. In questi anni compone i primi versi e si dedica alla lettura dei classici e dei pensatori illuministi. Si interessa di storia e politica, abbraccia gli ideali di libertà e uguaglianza della Rivoluzione francese e matura sentimenti patriottici per l Italia sotto il dominio straniero. Quando le truppe francesi scendono in Italia Foscolo decide di sostenere gli ideali rivoluzionari. Fugge da Venezia sui colli Euganei e poi a Bologna. La sua prima tragedia, Tieste, viene rappresentata nel 1797. Nello stesso anno torna a Venezia, dove ottiene un incarico politico dal nuovo governo rivoluzionario. Tra Zante e Spalato Niccolò Foscolo (a diciassette anni deciderà di farsi chiamare Ugo) nasce nel 1778 a Zante (o Zacinto), una delle isole Ionie, nell arcipelago greco, che allora apparteneva ai domìni d oltremare della Repubblica di Venezia. La madre, Diamantina Spathis, ha origini greche, mentre il padre, Andrea, è un medico di famiglia veneziana. Il primogenito Niccolò, con la madre e i fratelli Rubina e Giovanni Dionigi, segue nel 1785 il padre nel suo trasferimento a Spalato, in Dalmazia: studia nel seminario vescovile di questa città, prima di essere costretto a tornare a Zante, in seguito alla morte del genitore nel 1788. Sull isola lo accoglie una zia, Giovanna, alla quale è affidato dai familiari. Nel frattempo la madre si trasferisce a Venezia per preparare una casa ai figli. Il periodo veneziano Nel 1793 la famiglia si riunisce a Venezia, dove Foscolo prosegue gli studi e frequenta i salotti mondani, intellettuali e aristocratici. Povero e proveniente dai territori più lontani della Repubblica, il futuro scrittore non può che rimanere affascinato dalla città, in decadenza ma ancora splendida. Egli d altra parte è dotato di un certo fascino selvatico che non lascia indifferenti le donne: a sedici anni ha una relazione tempestosa con Isabella Teotochi Albrizzi, anche lei di origini greche (è nativa di Corfù), che successivamente si trasformerà in un amicizia affettuosa, come testimoniano le pagine dell epistolario. Grazie al suo interessamento, il giovane conosce letterati famosi, fra cui Aurelio Bertola de Giorgi, poeta preromantico, e Ippolito Pindemonte, traduttore dell Odissea. Le prime opere e l impegno politico Foscolo legge i classici, redige un Piano di studi in cui annota i suoi progetti culturali e nel 1796 pubblica la sua prima ode, La croce. Studia anche i testi fondamentali dell Illuminismo, come le opere del filosofo francese Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), e a Padova frequenta le lezioni del poeta Melchiorre Cesarotti. lui stesso a parlare delle proprie predilezioni letterarie: «Tutti lessi in quel tempo gl italiani, e molti de latini poeti; e più assiduamente il padre nostro Alighieri, e Omero, padre di tutta la poesia. Così mi ravvolsi, senza avvedermene, nelle passioni degli uomini e nello studio de tempi e delle nazioni, onde di mano in mano, dopo avere scritte molte ardenti poesie di ogni specie, m inoltrai nella storia e nelle dottrine morali e politiche . In quest ultimo ambito guarda con entusiasmo agli ideali di libertà e uguaglianza promossi dalla Rivoluzione francese, e coltiva un ardente sentimento patriottico di riscossa dell Italia dal dominio straniero. Un anno cruciale: il 1797 L arrivo dell esercito francese in Italia nel 1796 lo spinge a mettere in atto le sue idee rivoluzionarie impegnandosi nell attività politica. costretto a rifugiarsi sui colli Euganei perché il governo oligarchico veneto diffida di lui; nel 1797 viene rappresentata la sua prima tragedia, Tieste, di ispirazione alfieriana e libertaria, giacobina e antitirannica. Il successo non fa che accentuare i sospetti su di lui da parte del potere; è arrestato due volte e decide di partire per Bologna, che fa parte della nuova Repubblica cispadana. «Per vivere , scrive, «abbandonai patria, madre, sostanze . Porta con sé, come lasciapassare, l ode A Bonaparte liberatore. Dopo che i francesi hanno fatto cadere la Repubblica oligarchica a Venezia, dove è stato instaurato un governo rivoluzionario, Foscolo vi torna e in luglio ottiene l incarico di segretario della municipalità. 525

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento