5 - Moderati e democratici per l’Italia

L epoca e le idee in sintesi 5 Moderati e democratici per l Italia La letteratura contribuisce a risvegliare il sentimento patriottico italiano e a stimolare una rinascita morale e civile. Romanticismo e Risorgimento La letteratura della prima metà dell Ottocento prepara e accompagna l elaborazione delle ideologie politiche che concorrono al risveglio della coscienza patriottica nella penisola. Gli scrittori partecipano al dibattito delle idee, si misurano con il pensiero politico e, soprattutto, stimolano quel rinnovamento morale e civile che rappresenta il nucleo fondamentale del nostro Romanticismo. Il concetto di nazione diventa motivo centrale di interesse. Per Giuseppe Mazzini lo spirito patriottico non è un fatto individuale, ma l amore per la libertà deve diventare un aspirazione collettiva. La creazione artistica deve esprimere le tensioni della società. La letteratura ha una funzione civile nella formazione dell identità nazionale, soprattutto dopo l insuccesso dei moti del 1830-1831, quando i patrioti elaborano strategie più accurate e le espongono in trattati politici. L impegno degli intellettuali per la libertà Prefigurata già nelle visioni profetiche di Dante e Machiavelli e poi ripresa da spiriti preromantici come Alfieri e Foscolo, l idea di nazione diventa nel primo Ottocento patrimonio comune e programma di azione collettiva. Come scrive Giuseppe Mazzini, se in passato il fervore patriottico non trovava «altra sorgente, altro campo, altro fine che l uomo, isolato, solitario, individuale , il Romanticismo trasforma ora la passione per la libertà in ambizione condivisa: l opera artistica deve calarsi nella realtà e riflettere le tensioni e le aspirazioni diffuse nel proprio tempo. La letteratura, in particolare, ha il compito di riaffermare la propria funzione civile e adoperarsi attivamente per la costruzione dell identità nazionale italiana. Questo sforzo produce proposte e visioni diverse, specie dopo il fallimento dei moti del 1830-1831, quando i patrioti abbandonano la cospirazione e gli estemporanei tentativi insurrezionali per mettere a punto programmi più compiuti, esposti in trattati politici da sottoporre all opinione pubblica. La corrente moderata La corrente moderata è cattolica e antigiacobina, teme i moti rivoluzionari e punta a un indipendenza realizzata con prudenti riforme avviate dall alto. La parte più avanzata dei cattolici è avversa alla Restaurazione e condivide i valori di libertà e progresso della borghesia per la soluzione della questione nazionale. Vincenzo Gioberti elabora il progetto neoguelfo : la Chiesa deve abbandonare le posizioni più conservatrici e guidare la nazione confederata in Stati autonomi: questi saranno capeggiati dal Piemonte, ma sotto l autorità morale del papa. La proposta riformatrice Lo schieramento moderato, pur molto composito, è costituito da pensatori accomunati da una matrice cattolica antigiacobina. Timorosi di ritorni rivoluzionari, essi ritengono che l indipendenza italiana debba essere il risultato di una politica di caute riforme promosse dall alto. il pensiero, tra gli altri, di Massimo d Azeglio (1798-1866). L ala più avanzata del cattolicesimo italiano è comunque ostile alla Restaurazione e al legittimismo monarchico, e riconosce la necessità di risolvere la questione nazionale accogliendo gli ideali di libertà e progresso sostenuti dalla borghesia. Gioberti e il neoguelfismo Il massimo rappresentante di questa tendenza è Vincenzo Gioberti (1801-1852), che assegna all Italia il privilegio di possedere un «primato fra le nazioni civili in quanto sede del Papato. Da tale convincimento nasce il progetto neoguelfo : abbandonate le posizioni più conservatrici, la Chiesa deve porsi alla guida della nazione per costruire una confederazione di Stati autonomi, capeggiata dal Piemonte sul piano politico-militare, ma affidata moralmente alla guida e all autorità del papa. In tal modo, gli italiani potranno celebrare il proprio risorgimento politico e civile, che si accompagnerà alla rinascita delle lettere attuata attraverso il richiamo orgoglioso all antica lezione spirituale di Dante. La corrente democratica La corrente democratica vuole raggiungere l unità nazionale attraverso la rivolta armata, con la partecipazione del popolo. La libertà con tutti i mezzi L obiettivo finale perseguito dalla corrente democratica l unità nazionale non differisce da quello coltivato dagli intellettuali moderati. Diversi sono, però, i tempi e soprattutto i mezzi previsti per attuarlo. Il progetto di un rinnovamento morale, per i democratici, non basta: occorrono l azione, il coinvolgimento del popolo, l insurrezione. 503

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento