Il tesoro della letteratura - volume 2

Vittorio Alfieri Analisi ATTIVA Un modello fortunato I contenuti tematici In questo celebre sonetto, l esaltazione della propria personalità esemplare si traduce nella convenzionale costruzione di un autoritratto ideale. Il componimento inaugura il fortunato genere della descrizione di s , in cui si cimenteranno per non fare che gli esempi più illustri Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni, l inglese George Byron e il francese Fran ois-René de Chateaubriand, indicando proprio questa lirica come modello. 1 Fai la parafrasi del sonetto. 2 Quale tipo di carattere emerge dalla lirica? Dalle qualità fisiche a quelle morali Il testo è divisibile in due parti. Nelle quartine* compare un lungo elenco di qualità fisiche che descrivono l autore: Alfieri ha capelli rossi ormai diradati, è alto, tiene il capo abbassato in segno di meditazione o forse perché chino sui libri, è magro, di carnagione chiara, ha occhi azzurri e, nel complesso, ha un aspetto che definisce sano. Il pallore del volto, paragonato a quello di un re sul trono, prepara la seconda parte, in cui si analizza il carattere. La costruzione della frase si basa qui (si vedano i vv. 9-10) sull accostamento di aggettivi appartenenti allo stesso campo semantico ma di significato opposto. Il poeta delinea così la propria indole soggetta a repentini cambi di umore (proprio come quella degli eroi delle sue tragedie): a tratti brusco e a tratti mite, sempre adirato ma mai malvagio e, soprattutto, con una parte razionale e una emotiva (mente e cor, v. 11) in perenne contrasto. L umore oscilla dalla tristezza alla gioia, dall autoesaltazione (quando si sente un Achille indomito e trionfante) al disprezzo di sé (quando si paragona invece al vile Tersite, che nell Iliade sobilla la massa contro i re ma finisce per essere ridicolizzato dall esercito greco: un identificazione, questa, che forse assillava l autore, abituato a inveire contro monarchi e tiranni). 3 Quali colori prevalgono nella descrizione dell aspetto fisico? 4 C è corrispondenza tra la descrizione fisica e quella caratteriale? Motiva la tua risposta. 5 SCRIVERE PER ARGOMENTARE Osserva il celebre ritratto di Fabre di Vittorio Alfieri. Rispetto al ritratto a parole fornito dal sonetto, quali somiglianze e differenze noti? Per quali motivi, secondo te? Scrivi al riguardo un testo espositivo-argomentativo di circa 20 righe. Fran ois-Xavier Fabre, Ritratto di Vittorio Alfieri, 1793. Firenze, Galleria degli Uffizi. La conclusione universale Alla luce di questa descrizione Alfieri propone, in chiusura, una sentenza che va oltre l ambito autobiografico: egli sostiene che il giudizio definitivo sul carattere di un individuo si possa stabilire soltanto al momento della morte. L affermazione di carattere generale trasporta così l autorappresentazione di sé in una dimensione più ampia e assoluta. 461

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento