Il tesoro della letteratura - volume 2

[ ] idee e sentimenti, ma disorientare il lettore con accostamenti arditi e artifici di stile e di concetto. Tale ricerca dell immagine stravagante e della metafora elaborata (un approccio poetico detto concettismo ) riflette anche una condizione di sradicamento e isolamento sociale del letterato, che si mette in mostra esibendo la propria bravura. Inoltre, le nuove scoperte della scienza generano esaltazione o angoscia, sfiducia nella misura e nell equilibrio. Nell ultima parte del Seicento trovano di nuovo spazio le istanze classiciste, che riaffermano un esigenza di maggiore serietà e compostezza, di soluzioni formali consolidate e di un recupero della tradizione anche sotto l aspetto della morale. LA LINGUA Nel 1612 viene pubblicato il Vocabolario degli Accademici della Crusca, che ribadisce la supremazia del toscano come lingua letteraria. Ciononostante, la lingua poetica si apre alle soluzioni sperimentate dai lirici barocchi, e il rinnovamento espressivo prosegue grazie alla diffusione della prosa scientifica, allo sviluppo della letteratura di viaggio e alla crescita della predicazione religiosa. Accade inoltre che alcuni letterati colti usino il dialetto nelle loro opere: così, la lingua popolare si dimostra vitale anche nella scrittura. I GENERI La tradizione critica divide i poeti barocchi tra marinisti (seguaci della poetica della meraviglia e del concettismo) e antimarinisti (rivali di Marino e sostenitori di un ritorno alle rime petrarchesche); tra gli antimarinisti classicisti c è Gabriello Chiabrera, i cui versi sono dotati di una raffinata musicalità. Marino è autore dell Adone, capolavoro del genere epico-mitologico. Dalla contaminazione tra il genere eroico ed elementi parodistici nasce il poema eroicomico. Nella prosa, la trattatistica affronta la vita, l immaginario e l estetica del secolo, e il tema politico-religioso; ha forte impulso anche la prosa scientifica. Il romanzo europeo ha in Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes l esempio più illustre; in Italia, gli esiti narrativi di maggiore rilievo sono firmati da autori dialettali. Le principali opere storiografiche sono dedicate al Concilio di Trento. Il teatro europeo conosce una straordinaria fioritura. In Italia la qualità della produzione teatrale è assai più modesta, ma cresce il successo del melodramma e della commedia dell arte. I LUOGHI Dopo la condanna di Galileo, Roma dimostra vivacità solo in ambito urbanistico e architettonico. Firenze si distingue per il melodramma. Venezia conserva vitalità grazie a musica e teatro. A Torino i Savoia attraggono i letterati. Milano è dominata da una cultura erudita pedante e fine a sé stessa, ma vi nasce anche la Biblioteca ambrosiana. A Napoli si fanno notare gli imitatori della lirica barocca di Marino. 45

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento