La sintesi

I SAPERI fondamentali la sintesi audiolettura L EPOCA E LE IDEE GLI EVENTI Il cuore dei traffici economici non è più il Mediterraneo ma l oceano DEL SEICENTO Atlantico. La Spagna entra in una fase di declino. La guerra dei Trent anni (1618-1648) decreta l egemonia della Francia, che sotto il regno di Luigi XIV (detto Re Sole) vede nascere lo Stato assoluto. In Inghilterra, dopo la guerra civile si afferma la monarchia costituzionale. L Olanda diventa una potenza commerciale. L Italia vive un epoca di decadenza, segnata dalla frammentazione politica, dalla sottomissione alla Spagna e da carestie ed epidemie. SCIENZA E DOGMA IL BAROCCO Nel Seicento inizia la rivoluzione scientifica. La scienza afferma a poco a poco la propria autonomia grazie al principio che la verità non può essere imposta con l autorità, ma va conquistata usando la ragione. Nasce il metodo scientifico . la fine delle verità indiscutibili: anche l insegnamento degli antichi (soprattutto l aristotelismo ) deve superare l esame della ragione e la verifica dell esperienza. In Italia, la Chiesa cattolica agisce per indirizzare la ricerca scientifica affinché non interferisca con le verità di fede, e in caso di conflitto interviene la censura ecclesiastica: nel 1633, Galileo viene condannato dall Inquisizione. In Francia e in Inghilterra, invece, il pensiero galileiano diventa il cardine di ogni indagine razionale sulla realtà. Dal XVIII secolo si definiscono barocche le modalità espressive secentesche, considerate di scarso valore perché dominate dal gusto del bizzarro e da uno sfoggio di stravagante teatralità: il Seicento è stato ritenuto a lungo un epoca di fasto superficiale, dominata da una cultura che esprime concetti pretenziosi ma vuoti. In letteratura l etichetta del Barocco ha sostituito le varie denominazioni usate nei paesi europei per indicare gli orientamenti particolari del tempo. In Italia, gli effetti della Controriforma (il richiamo al sentimento del divino e alla coscienza dei limiti umani) e la dominazione spagnola soffocano la libertà degli artisti, che sfruttano il virtuosismo per coprire il venir meno di affetti sinceri. Il Seicento è anche il secolo della fantasia e dell inventiva: si sperimentano soluzioni nuove e viene rifiutato il principio dell imitazione, alla base della cultura umanistico-rinascimentale. Si nega infatti la possibilità di riprodurre temi e caratteri della poesia del passato, perché le opere dell ingegno umano sono un prodotto del tempo e dello spirito individuale; dunque, l essere umano deve progredire e rinnovarsi. CONCETTISMO I poeti secenteschi ricercano invenzioni inusuali, giochi formali E e arguzie concettuali. Per Giovan Battista Marino, la poesia deve CLASSICISMO destare sorpresa e meraviglia . Ciò che conta non è trasmettere 44

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento