T1 - In quell’età ch’io misurar solea

La poesia del Settecento T1 In quell età ch io misurar solea Giovan Battista Felice Zappi Si tratta di un sonetto di ambientazione pastorale, che presenta un tema tra i più ricorrenti nella poesia amorosa: la rievocazione di una passione giovanile. La semplicità dello stile trasmette il senso di un ricordo spontaneo, nascondendo in realtà un accurata elaborazione letteraria. Nella finzione bucolica, a parlare è un pastore. L amore tra memoria e sofferenza METRO Sonetto. 4 In quell età ch io misurar solea me col mio capro, e l capro era maggiore, io amava Clori, che insin da quell ore maraviglia e non donna a me parea. 8 Un dì le dissi: «Io t amo , e l disse il core poiché tanto la lingua non sapea. Ed ella un bacio diemmi, e mi dicea: «Pargoletto, ah non sai che cosa è amore . 11 Ella d altri s accese, altri di lei; io poi giunsi all età ch uom s innamora, l età degl infelici affanni miei. 14 Clori or mi sprezza, io l amo insin d allora. Non si ricorda del mio amor costei; io mi ricordo di quel bacio ancora. 1 In quell età: nell infanzia. 2 capro: capretto. maggiore: più alto. 3 amava: amavo. Clori: tipico nome fem- minile arcadico. 4 maraviglia: una creatura meravigliosa. 6 tanto non sapea: non era in grado di osare tanto. 7 diemmi: mi diede. 8 Pargoletto: piccolo fanciullo. 9 s accese: s innamorò. 12 sprezza: disprezza. Dentro il TESTO L educazione sentimentale di un fanciullo La rielaborazione dei modelli I contenuti tematici I motivi del sonetto sono molto semplici: un fanciullo che, ansioso di crescere, misura la propria statura con quella di un capretto; la percezione di un sentimento amoroso nei confronti di una donna; un bacio di costei, dato innocentemente al ragazzino; la matu rità in cui il giovane, ormai uomo, comprende la reale portata della passione amorosa; l indifferenza dell amata, che nel frattempo si è invaghita di altri, essendone ricambiata. Da tale situazione deriva la sofferenza d amore del poeta (elemento caratteristico della poesia lirica), che ha ormai raggiunto l età degl infelici affanni (v. 11). A Zappi erano forse noti alcuni modelli letterari incentrati sul tema degli effetti paraliz zanti dell amore, come il carme 51 del poeta latino Catullo (insieme traduzione e rifaci mento di una lirica della poetessa greca Saffo), il sonetto Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira di Cavalcanti o, ancora, Era il giorno ch al sol si scoloraro di Petrarca. 247

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento