La fortuna del romanzo e le sue interpretazioni

Il Seicento in sintesi Il Don Chisciotte è un opera che ha un vero e proprio argomento letterario (i romanzi cavallereschi); inoltre è metaletteraria, perché l autore inserisce sempre riflessioni sul romanzo stesso e sui suoi meccanismi narrativi. Nella seconda parte, in particolare, gli stessi personaggi parlano dei due libri di avventure che raccontano le loro gesta, uno dei quali è proprio il Don Chisciotte di Cervantes. Il piano metaletterario Il Don Chisciotte diventa in tal modo, già nel suo costruirsi a partire da più voci narranti, un romanzo che parla di letteratura: oltre ai numerosi riferimenti alle opere cavalleresche, troviamo nel testo acute osservazioni sul clima letterario anteriore e contemporaneo a Cervantes. Ma, soprattutto, l opera è un esempio pionieristico di metaletteratura e di metaromanzo , perché presenta una continua riflessione su sé stessa, sulle possibilità, sulle intuizioni, sui dubbi dell autore. Ciò si vede molto chiaramente nella seconda parte dell opera. Qui troviamo don Chisciotte e Sancho Panza che, nella finzione narrativa, sono già diventati famosi, perché nel frattempo le loro avventure sono state raccontate in due libri che sono stati stampati e diffusi (la prima parte del Don Chisciotte di Cervantes e la continuazione di Avellaneda): ora l hidalgo e il suo scudiero non sono più individui bizzarri e anonimi, bensì personaggi romanzeschi, conosciuti e amati dal pubblico. Lo scrittore argentino Jorge Luis Borges (1899-1986) ha evidenziato efficacemente l effetto straniante di tale situazione metanarrativa: «Perché ci inquieta che Don Chisciotte sia lettore del Don Chisciotte [ ]? Credo di aver trovato la causa: tali inversioni suggeriscono che se i personaggi di una finzione possono essere lettori o spettatori, noi, loro lettori e spettatori, possiamo essere fittizi . le parole della letteratura Metaletteratura e metaromanzo Si dice metaletteratura una produzione letteraria che ha come argomento i processi e le convenzioni della letteratura e della scrittura. Il metaromanzo è un romanzo che ha come argomento un romanzo oppure il romanziere che lo scrive; o anche, più in generale, un romanzo che riflette su sé stesso, sulla propria struttura, sui propri contenuti, sul proprio costituirsi come opera letteraria. La fortuna del romanzo e le sue interpretazioni L opera ha avuto sin da subito uno straordinario successo. Nel Novecento la critica ha messo in evidenza la profonda cultura dell autore su temi letterari, evidente anche nelle altre opere, dove sperimenta diversi generi letterari con spirito innovativo. All opera sono state date molte interpretazioni diverse, da quella comica a quella morale o tragica, fino a vedere in don Chisciotte l esempio dell uomo moderno, che non ha più strumenti validi per conoscere la realtà. 126 Uno scrittore di grande cultura e fantasia Il romanzo ha incontrato subito un enorme successo e da allora non ha mai smesso di affascinare i lettori, diventando un classico della letteratura mondiale. Mentre in origine gli studiosi hanno evidenziato soprattutto l ingegnosa concezione del romanzo, a partire dal Novecento la critica ha messo in luce la vasta cultura dell autore, il suo interesse ad affrontare importanti discussioni teoriche sulla natura dell invenzione letteraria o sui concetti di meraviglioso e verosimile, nonché l approfondita conoscenza dei diversi generi letterari. Questo nuovo orientamento non solo ha permesso di cogliere meglio la complessità e la ricchezza del Don Chisciotte, ma ha anche attirato l attenzione sulle altre opere di Cervantes, prima ingiustamente trascurate. Cervantes è infatti un innovatore: nelle sue novelle, per esempio, si cimenta con un genere letterario affermato, che aveva alle spalle una lunga tradizione e godeva del favore del pubblico, ma lo affronta introducendo motivi, temi e strutture derivati da altre forme narrative; e quindi lo complica, lo arricchisce, ne rovescia i presupposti, fino a creare qualcosa di nuovo, unico per originalità. Letture contrastanti Sin dalla pubblicazione, il Don Chisciotte ha suscitato interpretazioni contrastanti: i contemporanei di Cervantes lo giudicarono un libro comico nel quale la polemica con i romanzi cavallereschi, le folli gesta e le sonore sconfitte del cavaliere provocano il riso. Gli Illuministi ne sottolinearono il valore morale, lodando i tratti esemplari e virtuosi del protagonista; i Romantici lo lessero come un testo tragico e inventarono il mito di don Chisciotte difensore dell ideale, esaltando la forza dell immaginazione capace di opporsi alla deludente realtà concreta.

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento