I SAPERI FONDAMENTALI

I SAPERI FONDAMENTALI

sintesi

Imperialismo e colonialismo

▶ 1.1 A cavallo fra il XIX e il XX secolo le potenze europee competono per il dominio del mondo e ampliano le proprie sfere di influenza politiche ed economiche. Si costituiscono così veri e propri imperi multinazionali, legati fra loro da alleanze strategiche (Triplice Alleanza – Triplice Intesa).

▶ 1.4 Il principale impero coloniale al mondo è quello britannico, ma anche nell’Impero tedesco di Guglielmo II si attivano intense politiche imperialiste, che scatenano una grave crisi diplomatica con la Repubblica francese per il controllo del Marocco (1905 e 1911). ▶ 1.7 Anche l’Italia vuole espandere i suoi possedimenti, per questo conduce una guerra (1911-12) contro l’Impero ottomano per ottenere il controllo della Tripolitania e della Cirenaica (attuale Libia). ▶ 1.2 Sulla scena globale si affaccia il Giappone che approfitta della crisi dell’Impero cinese per occupare la Manciuria, scontrandosi con le mire espansionistiche russe: la guerra russo-giapponese (1904-05) si risolve con una sconfitta per l’Impero russo. La sconfitta militare viene aggravata da una serie di insurrezioni, represse nel sangue: la rivoluzione del 1905.

L’ascesa degli Stati Uniti

▶ 1.5 Gli Stati Uniti si affermano progressivamente come forza egemone a livello globale. Nel paese si registra un’intensa espansione industriale, una crescente partecipazione democratica, imponenti flussi migratori e una serie di riforme per il rafforzamento del governo federale volute dal presidente repubblicano Theodore Roosevelt. In politica estera viene superata la dottrina Monroe, soprattutto durante la presidenza del democratico Wilson, che vuole attribuire agli Usa un ruolo di primo piano nella politica mondiale.

Movimenti nazionalisti nel mondo

▶ 1.1 All’interno degli Stati crescono i movimenti nazionalisti che chiedono maggiore autonomia e rivendicazioni di diritti sociali e riforme costituzionali: nelle colonie dell’Impero britannico, nelle città plurinazionali dell’Impero austro-ungarico e in tutta l’area balcanica sottoposta al dominio ottomano.  ▶ 1.6 In Italia hanno presa le aspirazioni irredentiste su Trento e Trieste, ▶ 1.4 nell’Impero tedesco il nazionalismo si sviluppa sotto forma di Weltpolitik e corsa agli armamenti. 

▶ 1.3 Spesso questi movimenti assumono posizioni costituzionaliste, come nell’Impero persiano e nell’Impero ottomano con la rivoluzione dei Giovani turchi, o come in Cina, dove il movimento nazionalista del Guomindang guida la trasformazione dell’impero in repubblica. ▶ 1.7 Nei Balcani, le rivendicazioni indipendentiste contro l’Impero ottomano, prima, e i dissensi per il controllo dei territori, poi, condussero a veri e propri conflitti armati. ▶ 1.2 Un caso a parte è quello russo, dove ai moti nazionalisti si abbinano rivendicazioni sociali che portano a convocare la prima assemblea rappresentativa della storia russa, la Duma, e a un tentativo di riforma agraria.

L’età giolittiana in Italia

▶ 1.6 Fra il 1903 e il 1914 in Italia la figura politica dominante è Giovanni Giolitti che, grazie ad accordi, concessioni e all’appoggio di forze politiche eterogenee, si garantisce la maggioranza politica per un decennio. Giolitti conduce una politica di riforme, sostiene fortemente l’intervento pubblico nella sfera economica e vara la legge per l’estensione del suffragio maschile. ▶ 1.7 In politica estera sostiene l’espansione territoriale in Africa.

linea del tempo

1882 Triplice Alleanza; 1899 rivolta dei boxer; 1903-14 età giolittiana; 1904 Intesa anglo-francese; 1904-05 guerra russo-giapponese; 1905 rivoluzione russa; 1905-11 crisi marocchine; 1907 accordo russo-britannico; 1908 rivoluzione dei Giovani turchi; 1911 approvazione dell’Home Rule per l’Irlanda; 1911-12 guerra italo-ottomana; 1912-13 guerre balcaniche; 1913 patto Gentiloni; 1914 “settimana rossa” in Italia

mappa

Storie. Il passato nel presente - volume 3
Storie. Il passato nel presente - volume 3
Dal 1900 a oggi