CLIL

Il CLIL p. 620

The Discovery of “New Worlds” p. 624

 >> pagina 620 

Il CLIL

L’Unione Europea considera il plurilinguismo dei cittadini europei uno strumento prioritario per favorire la conoscenza reciproca dei popoli, per garantire la coesistenza di comunità linguistiche diverse all’interno di determinate aree geografiche, per sostenere i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro. Per questo fin dal Piano d’azione 2004-06, e poi in tutti i documenti successivi, le indicazioni ufficiali pongono l’accento su alcuni percorsi ritenuti particolarmente efficaci a questo scopo, primo fra tutti la didattica CLIL. La metodologia CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning, sta a indicare l’apprendimento integrato di una disciplina non linguistica e di una lingua straniera. La normativa italiana prevede l’introduzione di percorsi CLIL a partire dal terzo anno del Liceo Linguistico e dal quinto anno per tutti gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo Grado. Nel testo che viene presentato la lingua straniera è l’inglese e la disciplina è la storia.

Com’è organizzato il modulo

USO DI STRATEGIE: WARM UP E BRAINSTORMING

Il modulo è introdotto da attività che permettono di recuperare ciò che già si conosce e di presentare un nuovo argomento.

Il WARM UP (riscaldamento) è costruito sull’analisi di immagini che introducono al tema specifico, fornisce esempi di terminologia disciplinare in inglese e guida il confronto tra situazioni diverse nel tempo (BEFORE-AFTER).

Il BRAINSTORMING è un esercizio da svolgere in coppia e richiede di riflettere su ciò che già si conosce e su ciò che invece si vorrebbe conoscere relativamente all’argomento proposto.

 >> pagina 621 

abilità LINGUISTICHE: input e materials

Le attività proposte nelle fasi di INPUT e MATERIALS sono finalizzate a sviluppare abilità di listening, reading, speaking e writing.

  • Il listening è l’abilità di ascolto ed è potenziato grazie alla disponibilità di registrazioni che, all’inizio del modulo, introducono al tema fornendo il supporto lessicale necessario.
  • Il reading è l’abilità di lettura ed è potenziato grazie alla presenza di testi corredati di esercizi di lessico e di attività di comprensione graduate.
  • Alcune delle attività proposte richiedono l’esercizio dell’abilità di speaking. La comunicazione orale in lingua straniera può avvenire con il docente o tra compagni. In ogni caso si tratta di una sfida linguistica e cognitiva che coinvolge anche il piano emotivo.
  • Le attività di writing vengono proposte in forme graduate, dalle più semplici, come completare linee del tempo, grafici e tabelle, alle più complesse, come scrivere un breve saggio seguendo una traccia data.

L’attività di listening della fase di INPUT è divisa in due parti, in modo da facilitare la concentrazione.

Ciascuna delle due parti richiede attività di comprensione linguistica e del contenuto anche con l’uso di organizzatori grafici, per esempio mappe concettuali, tabelle o linee del tempo. Questi strumenti consentono di identificare gli eventi chiave in un periodo storico, di ordinarli cronologicamente e di stabilire tra essi relazioni causa-effetto. La registrazione è sempre introdotta da un esercizio di lessico.

 >> pagina 622 

I MATERIALS sono orali, iconografici e testuali, forniti come strumento di lavoro sul contenuto e come supporto linguistico. Per facilitare la comprensione delle informazioni e l’elaborazione delle conoscenze i materiali sono stati semplificati e adattati a più livelli:

  • nel lessico specifico della disciplina, che è introdotto con glossari e spiegazioni, in lingua italiana o in lingua straniera per i diversi livelli di competenza;
  • nella frase, che è stata modificata tenendo in considerazione le competenze linguistiche. Le forme sintattiche più complesse (proposizioni relative, forme passive, costruzioni ipotetiche) sono state trasformate in forme più semplici;
  • nel testo, che contiene le informazioni essenziali e a cui corrispondono specifiche attività.

Tutti i materiali sono accompagnati da attività che possono essere svolte individualmente, in coppia o in gruppo con modalità diverse.

  • Esercizi di diverse tipologie. Per esempio domande aperte, vero/falso, completamento di testo, abbinamento e risposta multipla.
  • Analisi di una carta geo-storica. Le carte sono un’importante risorsa per lo studio della storia e possono essere lette grazie a un sistema di simboli che si impara a decodificare. Le attività proposte guidano nell’analisi delle carte, nell’organizzazione, nella comprensione delle informazioni nonché nel loro uso per sviluppare ipotesi e giungere a conclusioni.
  • Analisi di un grafico. I grafici comunicano le informazioni visivamente, e richiedono la capacità di leggerne i dati e di metterli in relazione.
  • Analisi di un’immagine. Le attività presentate guidano nella descrizione, nella contestualizzazione e nel commento critico.

Per ogni esercizio viene specificato se si tratta di attività individuali, di coppia o di gruppo, orali o scritte.

 >> pagina 623 

Il modulo contiene un’attività basata su una fonte storica (PRIMARY SOURCE). Le attività proposte guidano nell’analisi, interpretazione e nella valutazione critica del documento, e richiedono anche l’elaborazione di un’opinione personale sul suo significato.

FINAL TASK

Tutte le attività proposte nel modulo sono finalizzate alla realizzazione del task finale (final task). Il task è un compito complesso che richiede un piano di lavoro o un progetto, si presenta come problema da risolvere, implica l’applicazione di conoscenze e competenze e ha come risultato (output) un prodotto che deve essere illustrato o comunicato, in forma orale o scritta, nella lingua CLIL. Nel modulo viene specificato se il task richiede un lavoro individuale, di coppia o di gruppo, quali sono le procedure da seguire e quali devono essere i caratteri del prodotto finale e della sua comunicazione. La realizzazione del task finale consente di utilizzare il lessico disciplinare, i contenuti appresi e le analisi critiche relative all’argomento sviluppato.

Storie. Il passato nel presente - volume 1
Storie. Il passato nel presente - volume 1
Dal 1000 al 1715