GUIDA ALLO STUDIO - L’arte e la Controriforma

GUIDA ALLO STUDIO

L’arte e la Controriforma

I saperi fondamentali 
  • La Chiesa cattolica reagisce alla Riforma protestante, iniziata nel 1517 con le 95 proposizioni di Martin Lutero, mediante un processo di moralizzazione chiamato “controriforma” che raggiunge il suo culmine durante i lavori del concilio di Trento. La Controriforma porta con sé importanti conseguenze anche in campo artistico e in architettura: nel concilio vengono, infatti, definite le regole di correttezza iconografica, cioè di decenza nella rappresentazione delle figure (abbandono di nudi e di pose e abiti licenziosi) e di chiarezza comunicativa
  • Il trattato di Carlo Borromeo contiene indicazioni che divengono un punto di riferimento per tutta la Chiesa: massima visibilità all’altare maggiore e interni ordinati e omogenei, secondo princìpi di decoro e razionalità. 
  • Iacopo Barozzi da Vignola (1507-1573) è attivo nel Lazio, sia in cantieri monumentali che in centri minori. È autore di un importante trattato di architettura e, nella sua lunga attività, progetta la CHIESA DEL GESÙ a Roma: la piena corrispondenza di questo edificio con gli orientamenti della Controriforma ne fa un modello per l’architettura gesuitica
  • Federico Zuccari (1540-1609) rappresenta la trasformazione della figura dell’artista nel corso del Cinquecento: egli unisce in sé, infatti, la piena padronanza della tecnica e la capacità di dialogare con i grandi committenti. Viene incaricato della decorazione dell’Oratorio del Gonfalone per il quale realizza la FLAGELLAZIONE che si caratterizza per la chiarezza della composizione e per l’uso di colori tenui. Zuccari porta altresì a termine la decorazione della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze con IL GIUDIZIO UNIVERSALE, opera di grande chiarezza narrativa e di particolare audacia prospettica.
  • Federico Barocci (1535-1612) trascorre gran parte della vita a Urbino, dove raggiunge una grande notorietà. Nelle sue opere sono evidenti la semplicità e l’immediatezza narrativa, la resa degli stati d’animo dei soggetti rappresentati e un’atmosfera intima e gioiosa (MADONNA DEL GATTO).
  •  Le idee introdotte dalla dottrina protestante influiscono largamente sulla produzione artistica e, in particolare, sull’iconografia. Lucas Cranach il Vecchio (1472-1553) e il suo POLITTICO DELLA RIFORMA rivestono un ruolo fondamentale nell’individuazione di iconografie coerenti con i principi luterani. La diffidenza nella rappresentazione delle immagini sacre comporta, altresì, la diffusione e lo sviluppo di altri generi, quali il ritratto.
Le domande guida 
  • Quali sono gli effetti della Controriforma sull’arte e l’architettura?
  • Quali sono le indicazioni contenute nel trattato di Carlo Borromeo?
  • Quali sono gli artisti più rappresentativi di questo periodo?
  • Quale è il principale modello dell’architettura gesuitica?
  • Come si trasforma la figura dell’artista nel corso del Cinquecento?
  • Quali sono le caratteristiche principali della Flagellazione di Federico Zuccari?
  • Quali sono i tratti essenziali dell’arte di Federico Barocci?
  • Quali sono gli aspetti della dottrina protestante che influiscono maggiormente sull’arte?

Contesti d’arte - volume 2
Contesti d’arte - volume 2
Dal Gotico internazionale al Rococò