L'emozione della lettura - Le origini della letteratura

LA POESIA SICULO-TOSCANA a TU per TU con il testo In poesia come nella vita? amore è spesso sinonimo di sofferenza e di tormento. In molti casi, addirittura, a partire dalla letteratura classica, l eros si accompagna a thanatos: l amore come fratello della morte In questo sonetto Guittone ci offre, invece, l altra faccia della medaglia: ed è una faccia felice e irresistibile. Il sentimento procura un piacere sconfinato: è come se l esistenza umana, quando viene toccata dal prodigio della passione, non conoscesse altre parole e altri pensieri che quelli dell amore e della gioia. Ma che importa se il nostro lessico si impoverisce? Si è arricchito l animo, pronto a vivere la più esaltante delle avventure. Guittone d Arezzo. Analisi La gioia dell amore L autore celebra la gioia d amore e il godimento spirituale che questo sentimento gli procura. Il tema del sonetto è l esaltazione della passione e dell'entusiasmo che traggono origine dalla donna amata, una vera e propria sorgente di piacere incontrollabile che avvolge tutta la vita del poeta e riecheggia in ogni passaggio del suo componimento. L artificio della ripetizione In questo sonetto, che segna un punto estremo della maestria virtuosistica di Guittone (è quasi una sfida del poeta a se stesso per riuscire a inserire in ogni verso la parola gioia ), egli sembra aderire in pieno al modello letterario provenzale del trobar clus ( poetare chiuso ), che intendeva la poesia soprattutto come arguta e ardita elaborazione formale, raggiunta con artifici retorici ed esibizione di abilità tecnica. Il testo poggia infatti sulla ripetizione della parola gioia (anche in anafora, come ai vv. 4-5) e dei suoi derivati. D altro canto, l espediente della ripetizione sembra qui funzionale anche alla espressione, sul piano stilistico, di una sorta di ossessione psicologica del poeta nei confronti della donna amata. Laboratorio sul testo fCOMPRENDERE 1. Quali sono le caratteristiche fisiche della donna amata dal poeta? 2. In quali modi il poeta può trovare gioia? 3. Quali azioni gioiose vengono menzionate nella prima terzina? fANALIZZARE 4. Su quali figure retoriche è costruito l intero sonetto? (sono possibili più risposte) a Antitesi. e Anafora. b Ossimoro. f Metafora. c Enumerazione. g Chiasmo. d Poliptoto. 115

L'emozione della lettura - Le origini della letteratura
L'emozione della lettura - Le origini della letteratura