L'emozione della lettura - Le origini della letteratura

La letteratura delle origini di successione era regolato solo per i feudi maggiori tramite il Capitolare di Quierzy, varato nell 877 dal re franco Carlo il Calvo. La conseguenza dell ereditarietà dei feudi è che ogni vassallo, ormai proprietario delle terre, può a sua volta diventare signore, assegnando terre e assicurandosi un proprio esercito personale. La figura del monarca, ancora virtualmente egemone, diventa via via quasi ininfluente, soppiantata dal moltiplicarsi dei signori feudali, capaci di esercitare un effettiva autorità sul proprio territorio locale assoldando milizie e imponendo tributi. Il potere politico, in assenza di una guida centrale autorevole e riconoscibile, è molto frammentato e ciò che determina la gerarchia politicosociale è esclusivamente il possesso delle armi e delle terre. La divisione della società medievale risente chiaramente di tale presupposto: secondo la distinzione operata dal vescovo francese Adalberone di Laon (947 ca-1030), al vertice della piramide feudale ci sono i guerrieri (bellatores), poi gli uomini di Chiesa (oratores) e, sul gradino più basso, i semplici contadini (laboratores). Questa organizzazione è rigida e statica, non ammette cambiamenti poiché ritenuta figlia della volontà di Dio e di un preciso ordine provvidenziale. Dobbiamo aspettare il riscatto delle città e la ripresa economica, agli albori del Mille, per assistere a un profondo rinnovamento sociale. La frammentazione del potere La rinascita dopo l anno Mille Dopo l anno Mille le strutture politiche e sociali subiscono un ulteriore evoluzione. Il panorama politico europeo ha raggiunto una maggiore stabilità: l Impero controlla l area centro-settentrionale dell Europa e si spinge fino all Italia del Nord, i Normanni hanno conquistato l Italia meridionale e cacciato gli Arabi, costretti ad abbandonare anche buona parte della Spagna in seguito alla Reconquista cristiana. La minore conflittualità politica generale conduce a significativi cambiamenti anche in ambito socioeconomico. 10 Dal feudalesimo ai Comuni Borgo Estensione della città fuori dalle antiche mura. Il significato originario del nome pare quello di luogo fortificato. In Germania e nella Francia settentrionale veniva chiamato borgo anche il massimo centro murato, cioè la città. Dal XII secolo, mentre in Germania la parola comincia a indicare la rocca feudale, in Italia rimane a designare nel villaggio fortificato il gruppo delle abitazioni del popolo, contrapposto al castrum o castellum, dimora del signore, e distinto dai paesi aperti del contado. la parola A partire dall XI secolo e poi soprattutto nel corso del XII, infatti, si registra una vera e propria rinascita. Le nuove tecniche di produzione agricola permettono maggiori rendimenti, le terre più difficili da coltivare vengono dissodate e complessivamente aumentano la quantità e la varietà di cibo disponibile. Migliorano le vie di comunicazione e i commerci riacquistano vigore. Accanto a questi primi segnali di ripresa economica si registra un aumento demografico e le città, dopo un lungo periodo di decadenza e abbandono, tornano a popolarsi e a rifiorire. Se nei secoli precedenti i centri urbani erano stati soppiantati dai castelli, ora assumono di nuovo il ruolo di snodi fondamentali per i traffici e per l intera vita civile, poli di attività economiche, professionali e artistiche. Alla cultura legata alla terra, su cui si fondava la società retta dal sistema feudale, subentra una visione più dinamica, basata sullo scambio, sulla comunicazione, sul denaro, sull attività imprenditoriale di cui si fa promotore un nuovo ceto sociale, la borghesia mercantile (dal latino burgus, cioè borgo f). Lo sviluppo delle città mette dunque in crisi il potere politico legato ai rigidi schemi feudali e ne incrina le strutture. Anche il panorama geopolitico comincia a mutare la propria fisionomia: in Francia e in Spagna prendono forma le prime monarchie nazionali, mentre nell Italia centro-settentrionale, soprattutto in Lombardia e in Toscana, si sviluppano ricche e organizzate autonomie cittadine. Nell Italia meridionale, dall XI secolo sotto la dominazione normanna, rimane invece forte la monarchia centralizzata.

L'emozione della lettura - Le origini della letteratura
L'emozione della lettura - Le origini della letteratura