L’emozione della lettura - volume C

ALLA SCOPERTA DEI TESTI Le due similitudini floreali, riprese dalla tradizione epica e lirica, fanno da cassa di risonanza del dolore per la morte del giovane, che tende a farsi universale e a coinvolgere la stessa natura. Virgilio giustappone due diversi motivi: il primo, quello del fiore purpureo reciso dall aratro, destinato a rapida morte, era già in un carme del poeta latino Catullo (XI, vv. 21-25), che l'aveva a sua volta tratto, variandolo, dalla greca Saffo; l immagine, forse più delicata per via della sua naturalità, del papavero che china il capo sotto il peso dei semi e delle piogge primaverili si trova invece in Omero (Iliade, VIII, vv. 306-308), che pure la usa per descrivere la morte di un guerriero. Dopo la morte di Eurialo, Niso si sente chiamato a vendicarlo e a uccidere senza pietà Volcente (vv. 438-444), per poi esporsi a sua volta a una rapida morte, trafitto dai colpi nemici, sul corpo esanime dell amico. L episodio è concluso da un accorato intervento del poeta stesso: diversamente dal più oggettivo modello omerico, Virgilio si lancia in un accorata apostrofe rivolta ai due giovani eroi, la cui nobiltà d animo e generosità servirà a garantire loro eterna gloria, grazie alla bellezza immortale della poesia (vv. 446-449). Laboratorio sul testo COMPRENDERE 1. Fai un riassunto del brano (massimo 12 righe). 2. Chi tra Eurialo e Niso stabilisce che è il momento opportuno per la fuga? 3. Chi è Volcente? a Un eroe troiano. b Un indovino latino. c Un generale latino. d L auriga di Remo. 4. Che cosa tradisce la presenza dei due troiani nel campo nemico? 5. Che cosa rende impacciata la fuga di Eurialo all arrivo di Volcente e dei cavalieri latini? Perché Niso, invece, è più spedito? 6. Che cosa chiede Niso alla luna? ANALIZZARE E INTERPRETARE 7. Secondo te, la prima parte del brano, dedicata alla descrizione della sortita e della strage compiuta dai due guerrieri troiani, rivela un gusto soprattutto a patetico. b macabro. c lirico. d tragico. 8. Perché, secondo te, le stelle sono definite da Niso consapevoli (v. 429)? 9. Il brano deve la sua struggente bellezza anche all incantevole descrizione del contesto naturale, dominato dalla luna e dai boschi. Ricordi un altro fortunato notturno dell epica classica? Che differenze noti tra i due brani? 10. Individua le similitudini presenti nel brano. Che funzione hanno, secondo te? 351

L’emozione della lettura - volume C
L’emozione della lettura - volume C
Epica