L’emozione della lettura - volume C

ALLA SCOPERTA DEI TESTI PRODURRE 12. Scrivere per argomentare Immagina di dover riferire a qualcuno una notizia terribile. Preferisci essere diretto nella comunicazione o cerchi di rendere più sopportabile il tuo messaggio? Scrivi un breve testo argomentativo (massimo 20 righe) in cui metti in luce le diverse strategie retoriche possibili in un caso del genere. SPUNTI PER DISCUTERE IN CLASSE La partecipazione degli animali al dolore degli uomini è una delle note più commoventi della narrazione di Omero. In che modo, secondo te, gli animali percepiscono sensazioni, fatti, novità, che interessano la vita degli n n x a x - s a a a n n xn a j n a lnx j av x n ln x nv a n LA VOCE DEI MODERNI I cavalli di Achille lx ? a x ?a at Kostantinos Kavafis è il più noto tra i poeti della letteratura greca moderna. Nato ad Alessandria d Egitto nel 1863, condusse una vita appartata nella città del delta del Nilo, dove lavorò come interprete al Ministero egiziano dei lavori pubblici per circa trent anni. La sua produzione poetica, limitata ad appena 154 componimenti, è ispirata ai miti dell antichità classica e della civiltà bizantina, ma è anche il frutto della meditazione su alcuni temi universali, come il piacere dei sensi, la nostalgia, la malinconia dovuta al trascorrere del tempo. Chiuso nella penombra del suo appartamento ad Alessandria, Kavafis evocò nei suoi versi, solitamente concisi, molti dei personaggi e delle atmosfere della civiltà greca, ottenendo una fama destinata ad accrescersi dopo la morte, avvenuta nel 1933. Il pianto dei cavalli di Achille descritto da Omero nell Iliade colpì la sensibilità di Kavafis: egli tradusse e reinterpretò il passo omerico, insistendo sul senso di annientamento che si accompagna alla morte di Patroclo. Oltre ai cavalli immortali di Achille, che Zeus si pente di aver esposto al dolore degli uomini, la vera protagonista della poesia di Kavafis è la sventura eterna (v. 22) della morte, il grande mistero che grava sulla felicità impossibile degli uomini. 5 10 15 20 Come videro Patroclo ucciso, lui così coraggioso e giovane e forte, i cavalli di Achille piansero: la loro natura immortale s indignava per quel disastro di morte davanti ai suoi occhi. Scrollavano la testa, agitavano le lunghe criniere, battevano la terra con gli zoccoli e piangevano Patroclo che sentivano senza vita annientato corpo ormai vano partito il suo spirito indifeso senza più respiro restituito dalla vita al grande Nulla. Zeus vide le lacrime dei cavalli immortali e si commosse. «Alle nozze di Peleo disse «non dovevo agire con tanta leggerezza; meglio avrei fatto a non darvi in dono, miei cavalli infelici! Che ci facevate voi laggiù tra i miseri mortali, non altro che un trastullo della sorte. Voi che né morte sfiora né vecchiaia, precarie sventure vi rendono afflitti. Coinvolti dagli uomini nei loro tormenti . Ma i due nobili animali piangevano la sventura eterna della morte. K. Kavafis, I cavalli di Achille, in Poesie d amore e della memoria, trad. di P. M. Minucci, Newton Compton, Roma 2006 11. grande Nulla: la morte. Kavafis non crede a una vita dopo la morte. 17. trastullo: giocattolo, divertimento. Franz Marc, Cavallo Azzurro I, 1911. 151

L’emozione della lettura - volume C
L’emozione della lettura - volume C
Epica