Gli Stati d'Europa

EUROPA E UNIONE EUROPEA

Gli Stati d’Europa

La geografia politica europea (come quella mondiale) è in costante mutamento: vecchi Stati si uniscono per formare (o riformare) nuovi Paesi (come la Germania unita) o confederazioni (come l’Unione Europea), mentre altri si dividono per formare due o più Paesi diversi (come la Cecoslovacchia e la Iugoslavia) o nascono staccandosi, purtroppo quasi mai in maniera pacifica, da Paesi più grandi, come ha fatto il Kosovo nel 2008.
Attualmente in Europa esistono 47 Stati, che vanno dall’immensa Russia alla minuscola Città del Vaticano (Atlante pagine 12-13). Pur avendo alcune caratteristiche comuni, gli Stati europei hanno territori, storie e ordinamenti politici diversi. Due di questi Stati, la Russia e la Turchia, non sono nemmeno interamente “europei”, dal momento che solo una parte del loro territorio si trova in Europa, mentre la parte restante, e proprio quella più estesa, si trova in Asia.

STATI, NAZIONI, POPOLI

Le parole Stato e “nazione” sono spesso usate come se fossero intercambiabili, nei discorsi di tutti i giorni ma anche in televisione, su Internet e sui giornali. In realtà i due termini hanno significati molto diversi. Uno Stato è l’entità politica più elevata presente su un determinato territorio, che esercita la sua sovranità, cioè il suo potere, su tutti coloro che lo abitano, per mezzo delle leggi. Invece, una nazione è un insieme di persone che hanno in comune caratteristiche come la cultura, la lingua e la religione, e che insieme si riconoscono come appartenenti a un determinato popolo o etnia (parola che deriva da ethnos, “popolo” in greco).

Alcuni Stati europei – tra cui l’Italia, la Francia e la Germania – sono detti Stati nazionali perché sono abitati prevalentemente da persone appartenenti alla medesima etnia – gli italiani, i francesi e i tedeschi – sebbene ormai anche in questi Paesi vivano sempre più individui appartenenti ad altre etnie. Ma in Europa esistono anche Stati multinazionali, la cui popolazione è formata prevalentemente da persone appartenenti a due o più etnie, come nel caso del Belgio, abitato da due popoli, i fiamminghi e i valloni.
La convivenza di popoli diversi nel medesimo Stato è una storica fonte di tensioni e conflitti: l’aspirazione di un popolo a scegliere liberamente l’entità politica alla quale affiliarsi, cioè il suo diritto all’autodeterminazione, può infatti portare alla nascita di correnti indipendentiste o separatiste, che si battono per la creazione di uno Stato nazionale indipendente (come nel caso dei baschi o dei catalani in Spagna, Geo Storia pagina 50), oppure per la secessione da uno Stato e l’annessione a un altro (come nel caso del movimento nazionalista irlandese in Irlanda del Nord, Geo Storia pagina 142).
 >> pagina 11 

IL CONTINENTE DELLA DEMOCRAZIA

Pur con tutte le loro differenze, gli Stati europei hanno in comune la caratteristica di essere quasi tutti democrazie parlamentari, cioè Paesi in cui il potere politico appartiene a tutti i cittadini, i quali lo esercitano tramite un’assemblea, il Parlamento, formata da rappresentanti scelti mediante le elezioni. Fu proprio in Europa, e precisamente nell’antica Grecia, che nacque il moderno concetto di democrazia (che significa “governo del popolo” in greco), e fu sempre nel continente europeo, in seguito all’Illuminismo e alla Rivoluzione Francese nel XVIII secolo, che la democrazia cominciò a essere adottata da un numero crescente di Stati. Forte di questa importante conquista nell’ambito dei diritti civili, l’Europa è ancora oggi, tra tutti i continenti, quello a più alto “tasso di democrazia”. Ciò non significa, come vedremo, che in alcuni Paesi europei non ci siano tentativi e pressioni per trasformare i rispettivi sistemi politici in senso autoritario, in cui cioè il potere politico è concentrato nelle mani di una o poche persone, ma nel complesso gli Stati europei sono in cima alle classifiche mondiali dei Paesi con il più alto livello di democrazia e partecipazione politica da parte dei cittadini.

MONARCHIE, REPUBBLICHE E FEDERAZIONI

Anche se la maggior parte dei Paesi europei è costituita da democrazie, la modalità con cui si esercita il potere dei cittadini cambia a seconda dell’ordinamento politico in vigore in ciascuno di essi. In Europa esistono per esempio 12 monarchie, cioè Paesi in cui il capo dello Stato è il sovrano (chiamato solitamente re o regina, ma può avere anche altri titoli, come principe), il quale non è eletto, direttamente o indirettamente, dai cittadini. Nelle monarchie europee, tuttavia, il ruolo del sovrano è in genere puramente rappresentativo e cerimoniale, e il potere è di fatto in mano ai rispettivi Parlamenti; è per questo che la Spagna, la Svezia e il Regno Unito, che sono dette monarchie parlamentari, sono considerate comunque democrazie. Un caso unico al mondo è quello della piccola Città del Vaticano, il cui sovrano è il papa, il quale ha teoricamente un potere assoluto pur essendo eletto dal conclave, l’assemblea dei cardinali della Chiesa Cattolica. Gli altri Paesi europei sono invece repubbliche, dove il capo dello Stato, il Presidente della Repubblica, è eletto dai cittadini. Questa elezione può avvenire per via indiretta nel caso delle repubbliche parlamentari (per esempio l’Italia), dove il Presidente è eletto dal Parlamento (a sua volta eletto dai cittadini), oppure per via diretta nel caso delle repubbliche presidenziali e semipresidenziali (per esempio la Francia, la Romania e l’Ucraina), dove il Presidente della Repubblica è scelto dai cittadini tramite le elezioni presidenziali.
I vari Stati si distinguono anche per come esercitano il potere sul proprio territorio. Gli Stati unitari tendono a concentrare il potere nelle mani del Governo centrale e a concedere poca autonomia alle regioni o province in cui il loro territorio è suddiviso. Un tipico esempio di Stato unitario è la Francia. Gli Stati federali sono invece federazioni che uniscono varie regioni, chiamate in molti casi anch’esse “Stati”, che godono di un’ampia autonomia interna e hanno spesso Parlamenti e Governi propri. Sono Stati federali, per esempio, la Germania e la Svizzera.

GUIDA ALLO STUDIO

FISSO I CONCETTI 

1 Qual è la differenza tra Stato nazionale e Stato multinazionale?

2 Dove nacque il moderno concetto di democrazia?

3 Come avviene l’elezione del capo dello Stato nelle repubbliche presidenziali e semipresidenziali?

MEMORIZZO LE PAROLE CHIAVE 

 Stato  nazione  popolo  democrazia  repubblica  monarchia  Stato federale

Geoblog - volume 2
Geoblog - volume 2
L’Europa