Unità 6 L’ETÀ ELLENISTICA

VERSO LE COMPETENZE

COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

1. Indica sulla carta muta il percorso delle truppe di Alessandro nell’impresa contro i Persiani, inclusa la ritirata fino a Babilonia.


2. Completa la linea del tempo, inserendo le lettere corrispondenti agli avvenimenti indicati.


a. Morte di Alessandro e inizio dell’età ellenistica.
b. Battaglia presso il fiume Granico.
c. Fine dell’età ellenistica.
d. Battaglia di Gaugamela.

CONTESTUALIZZARE

3. Completa le seguenti affermazioni, segnando con una crocetta la conclusione corretta.


a. L’alleanza tra Atene e Filippo II era appoggiata da

  • Eschine.
  • Eubulo.
  • Demostene.

b. La spedizione di Alessandro si spinse fino

  • all’Egitto.
  • al fiume Indo.
  • a Babilonia.

c. L’integrazione tra sudditi greci e persiani fu promossa da

  • Tolomeo I.
  • Alessandro Magno.
  • Dario III.

d. Il principale centro culturale dell’età ellenistica fu

  • Pella.
  • Antiochia.
  • Alessandria.
 >> pagina 267 

CONOSCERE E UTILIZZARE IL LESSICO

4. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.


a. La falange macedone era un’evoluzione di quella tebana e prevedeva l’impiego di lunghe lance, le sarisse.

  •   V       F   

b. La lega panellenica riunì tutte le città greche contro il comune nemico macedone.

  •   V       F   

c. Alessandro pretese che al suo cospetto si compisse l’atto di prosternazione.

  •   V       F   

d. Il termine ellenismo indica la fusione fra le tradizioni culturali della civiltà greca e quelle orientali.

  •   V       F   

e. I diadochi erano comandanti dell’esercito persiano che tradirono il loro re per passare dalla parte di Alessandro.

  •   V       F   

f. La presenza massiccia di schiavi rappresentava un limite alla diffusione della tecnologia.

  •   V       F   

VERSO IL COMPITO DI REALTÀ • Studio di un monumento storico: l’altare di Pergamo

COMPETENZE DA ATTIVARE

  • Descrivere, analizzare, interpretare documenti iconografici.
  • Mettere in relazione fatti e processi.
  • Collegare ed esporre in forma scritta le informazioni ottenute, secondo un ordine cronologico e/o logico.

FONTI DA CUI RICAVARE LE INFORMAZIONI

  • Osserva le immagini a pag. 256 che riportano alcune parti della Gigantomachia, il fregio che decora l’altare di Pergamo.
  • Cerca sul web la descrizione dell’altare di Pergamo disponibile su numerosi siti.

Materiali preparatori
Sviluppa sinteticamente i seguenti punti:

  • Come viene descritta e da che cosa è caratterizzata la città di Pergamo?
  • A chi era dedicato l’altare? Quali storie racconta il fregio che lo decora? Quali sono le sue dimensioni?
  • Che cosa rappresentano le statue e i rilievi di cui è straordinariamente ricco?
  • Quale analogia si può stabilire tra Ercole e Alessandro?
  • Perché oggi l’altare è custodito a Berlino? Quali contese si sono sviluppate intorno a questo monumento?

Prodotto finale. Utilizzando i documenti riportati nel testo o indicati come fonti, descrivi l’altare di Pergamo in 400- 500 parole circa, mettendo in evidenza la sua importanza come testimonianza dell’ellenismo, ovvero dell’integrazione tra cultura greca e cultura orientale.

DIARIO DI BORDO E SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE a p. 475

Terre, mari, idee - volume 1
Terre, mari, idee - volume 1
Dalla preistoria alla crisi di Roma repubblicana