Il primo Novecento – L'autore: Umberto Saba

LABORATORIO verso l'esame

 TIPOLOGIA A  
 analisi del testo  

La greggia

Il canzoniere


La poesia è compresa nella sezione La serena disperazione (1913-1915). Alla vista di un gregge di pecore che attraversa la città, in mezzo al caos del traffico urbano, il poeta prova nei loro confronti una commossa e profonda vicinanza.

        Greggia, tu che il sobborgo impolverato
        traversi a sera; ed un lezzo a me grato

        dietro ti lasci; e hai tanta via da fare
        tra la furia dei carri e lo squillare

5     dei tram, dove la vita ha più gran fretta,
        come lenta procedi e in te ristretta!

        Greggia che amai dall’infanzia sperduta,
        per te la doglia si fa in cor più acuta;

        e mi viene, non so, d’inginocchiarmi;
10   non so, nel tuo lanoso insieme parmi

        scorger, io solo, qualcosa di santo,
        e di antico, e di molto venerando.

        Ti mena un vecchio, sui piedi malcerto;
        un Dio per te, popolo nel deserto.

COMPRENSIONE

1 Sintetizza in circa 5 righe il contenuto del componimento.

ANALISI

2 Analizza la lirica dal punto di vista metrico. Di che tipo di versi si tratta? Sono presenti rime perfette e/o imperfette?


3 Individua nel testo gli elementi lessicali e metrico-retorici tipici della «poesia onesta», secondo la concezione etica e letteraria che Saba esprime nei suoi testi teorici.

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTI

4 Evidenzia in questa lirica gli aspetti tipici dello stile di Saba che lo collocano in un’area appartata, lontana dalle correnti poetiche più in voga nel periodo in cui opera.


5 La poesia rievoca alla mente un’altra celebre lirica, di argomento affine: I pastori di d’Annunzio. Cerca il testo e individua le analogie e le differenze sul piano tematico e stilistico.

I colori della letteratura - volume 3
I colori della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi