Leggere il passato - volume 1

STRUMENTI E METODI DELLA STORIA La città di Costantinopoli raffigurata in un antica stampa. ria si possa servire delle conoscenze e delle tecniche proprie di altri campi d indagine. Per lo studio della storia antica, in particolare, sono fondamentali i risultati di alcune discipline scientifiche: la paleontologia, che analizza i resti fossili delle piante e degli animali preistorici; l archeologia, che studia i resti monumentali o i materiali reperiti attraverso l attività di scavo nel terreno; la paleografia, l epigrafia e la papirologia, che interpretano le iscrizioni e i testi antichi; la numismatica, che esamina le monete dal punto di vista storico e artistico; l etnologia, che studia i comportamenti e le usanze di popoli primitivi attuali per ricostruire le caratteristiche delle prime società umane. Storia e geografia L elenco sopra proposto rappresenta un resoconto breve e parziale delle tante relazioni che la storiografia intrattiene con le altre discipline umanistiche e scientifiche. Tra queste, una particolare attenzione è stata rivolta da molti storici alla geografia, poiché l importanza della dimensione temporale non esaurisce il discorso sulla natura della storia. Gli avvenimenti sono infatti condizionati anche dai luoghi in cui si verificano, dalle caratteristiche dell ambiente e dalle diverse consuetudini che contraddistinguono i popoli della Terra. Di tutti questi aspetti si occupa, fin dall antichità, proprio la geografia. Il legame tra storia e geografia risale alle origini stesse delle due discipline: Erodoto, che abbiamo presentato come fon- datore della storiografia, è considerato anche il padre della geografia. Narrando dei suoi viaggi, infatti, egli descrisse i costumi dei popoli che aveva conosciuto, la loro lingua, le loro abitudini quotidiane, le loro credenze: tutti materiali di cui storici e geografi non possono fare a meno. Per indicare questo campo di studi al confine tra la storia e la geografia, un grande storico francese vissuto nel secolo scorso, Fernand Braudel, ha coniato il termine geostoria . In particolare, egli si è soffermato sui rapporti tra esseri umani e ambiente. Le caratteristiche geografiche (come il clima, la morfologia dei territori, i regimi delle piogge) hanno infatti sempre influito sul corso degli eventi storici e sull evoluzione delle civiltà. Allo stesso modo, gli esseri umani hanno in molte circostanze modificato le condizioni dei territori da loro abitati, in un reciproco rapporto di causa-effetto. PER RICORDARE Di quali fonti scritte e materiali si può servire lo storico? Che differenza c è tra fonti primarie e secondarie? E tra fonti volontarie e involontarie? Perché è importante provare l autenticità di una fonte? Di che cosa si occupa la paleontologia? E l archeologia? In che modo sono utili alla storia? Perché gli storici guardano con particolare interesse alla geogra a? A quando risale il legame tra storia e geogra a? 13

Leggere il passato - volume 1
Leggere il passato - volume 1
Dalla preistoria a Roma repubblicana