Attività… verso le competenze  

RECUPERO LE CONOSCENZE

1 Vero o falso?

1. Il DNA è una molecola.

  • V

  • F

2. Le informazioni essenziali alla vita sono custodite nei ribosomi delle cellule.

  • V

  • F

3. Le basi azotate che compongono il DNA sono infinite.

  • V

  • F

4. Le proteine sono formate da catene di amminoacidi.

  • V

  • F

5. La sequenza di basi che sul DNA indica una certa proteina è chiamata gene.

  • V

  • F

6. I nostri caratteri dipendono dall’azione di determinate proteine.

  • V

  • F

7. I cromosomi sono strutture che compongono il DNA.

  • V

  • F

8. Negli individui eterozigoti si manifesta solo il carattere controllato dall’allele dominante.

  • V

  • F

2 Cancella l’alternativa errata.

1. Da un punto di vista chimico, il DNA è un acido nucleico/ormone.

 

2. I legami tra le basi azotate del DNA sono liberi/obbligati.

 

3. Le istruzioni contenute nel DNA sono di tipo chimico/nervoso.

 

4. Durante la duplicazione i due filamenti che compongono il DNA si aprono/arrotolano.

 

5. L’RNA messaggero/di trasporto è una copia della sequenza di un tratto di DNA.

 

6. Le dominanze/mutazioni sono alterazioni della sequenza di basi nella molecola di DNA.

 

7. Nelle cellule somatiche dell’uomo sono presenti 46/23 cromosomi.

 

8. Chi possiede sia l’allele dominante sia l’allele recessivo per un dato carattere è detto omozigote/eterozigote.

 

9. Dall’incrocio tra due individui eterozigoti/omozigoti nascono figli che possono presentare un carattere che i genitori non mostravano.

USO LE PAROLE

3 Completa le frasi, scegliendo solo le parole corrette tra quelle elencate sotto.

recessivo - omozigoti - filamenti - eterozigoti - duplicazione - caratteristiche - nucleo - sequenza - dominante - mutazioni - divisione - trascritte - proteine - base - nucleotide - triplette - tradotte - basi azotate - malattie - citoplasma

 

1. Il DNA è formato da due ....................................... di nucleotidi legati tra loro. Ogni nucleotide è costituito da tre parti: un gruppo fosfato, uno zucchero e una .......................... azotata.

 

2. Il codice con cui sono scritte nel DNA le istruzioni per la costruzione delle ...................................... si basa sulla ..................................... delle basi azotate contenute nei nucleotidi.

 

3. Durante la ......................................... , che avviene nel ............................ , il DNA si srotola e si apre come una cerniera. A ogni ................................ del vecchio filamento di DNA è accoppiato un nuovo nucleotide in base alla complementarità delle .............................. .

 

4. Il DNA non esce mai dal nucleo ma le sue istruzioni devono raggiungere il citoplasma. Per fare ciò esse vengono ................................... nell’RNA messaggero, che raggiunge i ribosomi, dove le istruzioni sono ............................. nel linguaggio degli amminoacidi.

 

5. Durante il processo di duplicazione possono verificarsi errori che producono delle .................................. : quasi sempre prive di effetti, possono però causare anche ................................... o, viceversa, codificare nuove ...................................... vantaggiose.

 

6. L’allele ............................... rende manifesto il carattere negli individui omozigoti o ............................. (portatori di due alleli diversi); l’allele ........................... rende manifesto il carattere solamente negli individui ............................... (portatori di due alleli uguali).

  › pagina 303   

STUDIO CON LE IMMAGINI

4 Osserva il disegno a lato e rispondi.

  • Quale processo è rappresentato? Perché è fondamentale che avvenga?

  • Come si svolge?

5 Osserva l’immagine a lato e rispondi.

  • L’immagine rappresenta l’insieme dei cromosomi presenti nella cellula somatica di un individuo. Secondo te è maschio o femmina? Da che cosa lo capisci?

  • Perché i cromosomi sono uniti a coppie? Qual è la provenienza dei due cromosomi di ciascuna coppia?

6 Osserva lo schema a lato e rispondi.

  • Quale legge è rappresentata in questo schema?

  • Da che cosa lo capisci?

  • Qual è il carattere dominante?

SPIEGO A VOCE

7 Esponi con le tue parole seguendo le indicazioni.

  • Dopo aver riconosciuto che cosa mostra lo schema, rispondi alle domande che seguono:
    1. Perché da due genitori con gli occhi marroni può nascere un figlio con gli occhi azzurri?
    2. In quale caso, invece, questo non è possibile?
    3. A quali leggi di Mendel corrispondono i 2 casi considerati sopra?

  • Racconta in sintesi come avviene la trasmissione dei caratteri, utilizzando le seguenti parole chiave:

    GENE - OMOLOGHI - ALLELI - DOMINANTE - RECESSIVO

Scienze evviva! - volume 3
Scienze evviva! - volume 3