Unità 16 DNA, CROMOSOMI ED EREDITARIETÀ

1 Il DNA

Che cos’è il DNA? 
Com’è fatto? 
Perché è importante? 


In ognuna delle nostre cellule sono contenute tutte le informazioni essenziali alla vita, sia quelle che ci accomunano a tutti gli esseri viventi sia quelle nostre esclusive, che ci contraddistinguono, ci rendono cioè unici, e ci differenziano da tutti gli altri.
Queste informazioni, che vengono tramandate di generazione in generazione, sono contenute nel nucleo delle nostre cellule, codificate in una molecola speciale: il DNA (dall’inglese DesoxyriboNucleic Acid, acido desossiribonucleico).
Quando le cellule si riproducono, ossia si dividono per aumentare di numero, il DNA presente in esse, ammatassato a formare i cromosomi, viene trasmesso a entrambe le nuove cellule; di conseguenza, tutti i cromosomi di una cellula madre saranno presenti in entrambe le cellule figlie.
Perché, però, tutto il DNA sia trasmesso dalla cellula madre a entrambe le cellule figlie, il DNA deve duplicarsi prima della divisione cellulare.
Vediamo, allora, com’è fatto il DNA, che tipo di informazioni contiene e come si duplica.

COME È FATTO IL DNA

Il DNA è una macromolecola, ossia una molecola di grandi dimensioni. Da un punto di vista chimico, il DNA è un acido nucleico (ossia, contenuto nel nucleo) ed è formato da unità ripetute, chiamate nucleotidi. Ogni nucleotide è costituito da tre parti distinte (1):

  • un gruppo fosfato (cioè che contiene fosforo);
  • uno zucchero (il desossiribosio);
  • una base azotata (ossia un composto con proprietà basiche, contenente azoto). Le basi azotate che compongono il DNA sono quattro: adenina (A), timina (T), guanina (G) e citosina (C); pertanto, esistono quattro diversi tipi di nucleotidi che compongono il DNA, a seconda della base azotata che li caratterizza.

(1) Struttura di un nucleotide

  › pagina 285  

La molecola di DNA è costituita da due filamenti di nucleotidi accoppiati fra loro per mezzo di legami tra le basi azotate. Questi legami sono, però, obbligati, in quanto l’adenina si lega solo con la timina e la guanina solo con la citosina.
Il risultato è una forma tridimensionale caratteristica, che può essere paragonata a una scala a pioli avvolta su se stessa: i montanti della scala sono costituiti dagli zuccheri e dai gruppi fosfato dei nucleotidi in successione, mentre i pioli sono costituiti dalle coppie di basi azotate legate tra loro (2).


(2) Struttura del DNA

Scienze evviva! - volume 3
Scienze evviva! - volume 3