Paul Gauguin

5 Dal Postimpressionismo al Simbolismo Paul Gauguin Paul Gauguin (Parigi 1848-Isole Marchesi 1903), rimasto orfano di padre alla tenera età di un anno, trascorre l infanzia a Lima, in Per . La formazione scolastica avviene tra Orléans e Parigi e, a diciassette anni, non essendo affatto portato per lo studio, entra nella marina mercantile. Tra il 1865 e il 1871 viaggia continuamente, toccando numerosi porti, anche oltreoceano. Rientrato a Parigi, trova un impiego come agente di cambio e nel 1873 sposa la danese Mette-Sophie Gad (1850-1920) che nei successivi dieci anni gli darà cinque figli. Parallelamente alla vita d impiegato coltiva la passione per la pittura con esiti ragguardevoli tanto che, nel 1879, è accolto dal gruppo degli impressionisti; in particolare si lega a Pissarro e Degas. Nel 1883, a causa di una grave crisi economica, Gauguin perde il lavoro: decide allora di dedicarsi unicamente all arte e di trasferirsi a Pont-Aven, un paesino della Bretagna, dove la vita semplice della campagna, distante dalla corruzione dei costumi parigini, diviene fonte d ispirazione. però il viaggio in Martinica, avvenuto tra il 1887 e il 1888, la vera chiave di volta nella sua evoluzione pittorica: i temi esotici spingono l artista verso soluzioni cromatiche antinaturalistiche e un trattamento dei volumi davvero distante dal linguaggio impressionista. Nell estate del 1888 raggiunge Van Gogh ad Arles, in Provenza, assecondando il progetto dell amico che voleva creare una comunità di artisti nel Sud della Francia, l Atelier del Mezzogiorno. L idillio di Arles ha breve durata: dopo qualche settimana le divergenze tra i due e la depressione di Van Gogh spingono quest ultimo al gesto estremo di amputarsi un orecchio. Gauguin rientra dunque in Bretagna dove si susseguono anni inquieti: nel 1891, dopo aver liquidato ogni suo possedimento, si trasferisce a Tahiti, in Polinesia, ma nel 1893 è già di ritorno a Pont-Aven. Nel luglio del 1895 si imbarca nuovamente per la Polinesia, dove muore nel maggio del 1903. L esperienza di Pont-Aven e il distacco dall Impressionismo Stabilitosi in Bretagna per dedicarsi unicamente alla pittura in un luogo incontaminato dalla civiltà metropolitana, Gauguin scrive: «Quando i miei zoccoli risuonano su questo suolo di granito, sento il suono sordo, opaco e possente che cerco nella pittura . „ La danza delle quattro bretoni Quattro giovani fanciulle che si muovono in circolo come nella tradizionale danza bretone, vestite col costume della festa, sono le protagoniste de La danza delle quattro bretoni (17). Nonostante sia un rito collettivo, le quattro donne sembrano impegnate in un movimento solitario, senza una vera interazione. La natura morta in primo piano segna la profondi17. Paul Gauguin, La danza delle quattro bretoni, 1886, olio su tela, 72x91 cm. Monaco di Baviera, Neue Pinakothek. Il gesto delle dita infilate nello zoccolo rende ancora più incisivo il movimento della danza, colto in un attimo di sospensione, che dona al dipinto l immediatezza di un istantanea. 184

Dossier Arte - volume 3 
Dossier Arte - volume 3 
Dal Neoclassicismo ai giorni nostri