il Punto su... Il Futurismo

   » il Punto su… 

IL FUTURISMO

  • Nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica il Manifesto del Futurismo, che si rivolge ai letterati ma catalizza presto l’attenzione di tutto il mondo della cultura.
    La storia del Futurismo può essere divisa in due fasi, separate dalla Prima guerra mondiale.
    Il Futurismo si concentra sui fermenti della società contemporanea, esaltando il progresso, la velocità e la macchina, ma anche la guerra.
    La pittura assume il Divisionismo come punto di partenza per sviluppare il concetto di sensazione dinamica e immettere la visione in un continuo divenire spazio-temporale, accentuato dall’esaltazione del colore.
  • Il principale pittore futurista è Umberto Boccioni (1882-1916), la cui radice divisionista è ancora evidente in Rissa in galleria (1910), che rappresenta temi cari alla poetica di Marinetti.
    Nel trittico Stati d’animo, elaborato in due versioni, il pittore elabora il concetto di simultaneità, confrontandosi anche con il Cubismo.
    Elasticità e La città che sale indagano il rapporto tra movimento e spazio circostante.
    Boccioni studia il dinamismo e la compenetrazione tra figura e spazio anche in scultura (Forme uniche di continuità nello spazio e Dinamismo di un cavallo in corsa + case).
  • Carlo Carrà (1881-1966) mostra una maggiore attenzione alla forma; alcuni suoi dipinti, come I funerali dell’anarchico Galli e La galleria di Milano, ricordano alcuni aspetti del Cubismo.
  • Giacomo Balla (1871-1958) ha una formazione divisionista; in Lampada ad arco raffigura la luce mediante la scomposizione dei colori, contro l’estetica tardoromantica del “chiaro di luna”.
    La mano del violinista di Balla è uno studio sul movimento, in parallelo con le ricerche fotodinamiche di Anton Giulio Bragaglia (1890-1960).
    Lo studio della rifrazione della luce conduce Balla a esiti astratti nelle Compenetrazioni iridescenti.
  • Antonio Sant’Elia (1888-1916) teorizza l’architettura futurista e studia la città del futuro in una serie di tavole.
  • Il Futurismo si diffonde anche in Inghilterra con il Vorticismo (sostenuto dal poeta Ezra Pound, con la partecipazione dello scultore Jacob Epstein) e in Russia, dove Michail Larionov (1881-1964) e Natalja Gončarova (1881-1962) danno vita al Raggismo, sintesi di Cubismo, Futurismo e Cubismo orfico.
  • Il secondo Futurismo ha inizio nel 1915 con il manifesto Ricostruzione futurista dell’universo, che propugna un’arte estesa a tutte le discipline.

Che cos’è

  • manifesto: testo contenente le linee programmatiche di un movimento.
    La storia del Futurismo è scandita dalla pubblicazione di numerosi manifesti. I principali sono:
  • 1909 Manifesto del Futurismo (Filippo Tommaso Marinetti)
  • 1910 Manifesto dei pittori futuristi (Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino Severini)
  • 1910 Manifesto tecnico della pittura futurista (Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino Severini)
  • 1911 Fotodinamismo futurista (Anton Giulio Bragaglia)
  • 1912 Manifesto tecnico della scultura futurista (Umberto Boccioni)
  • 1913 L’arte dei rumori (Luigi Russolo)
  • 1914 Manifesto dell’architettura futurista (Antonio Sant’Elia)
  • 1915 Ricostruzione futurista dell’universo (Giacomo Balla, Fortunato Depero)
  • 1923 Manifesto dell’arte meccanica (Enrico Prampolini, Vinicio Paladini, Ivo Pannaggi)
  • 1930 Manifesto della cucina futurista (Filippo Tommaso Marinetti, Fillìa)

  DOMANDE GUIDA
1. Chi è il fondatore del Futurismo?
2. Quali pittori aderiscono al Futurismo e da quali esperienze artistiche provengono?
3. Quali opere di pittori futuristi mostrano con maggiore chiarezza le radici divisioniste dei loro autori?
4. Quale pittore futurista arriva a raffigurare forme astratte e attraverso quale ricerca?
5. Chi scrive il Manifesto tecnico della scultura futurista?
6. Che cosa si intende per fotodinamismo e chi ne è l’iniziatore?
7. In che cosa consiste la ricerca architettonica futurista?
8. Come si chiama il movimento inglese ispirato al Futurismo?
9. In che cosa consiste l’influenza futurista in Russia?
10. Quale manifesto dà inizio al secondo Futurismo?
11. In quali campi si estende l’attività degli artisti del secondo Futurismo?

Dossier Arte - volume 3 
Dossier Arte - volume 3 
Dal Neoclassicismo ai giorni nostri