il Punto su... I rapporti artistici tra Italia ed Europa

   2.  IL CINQUECENTO >> Tra Italia ed Europa

   » il Punto su… 

I RAPPORTI ARTISTICI TRA ITALIA E EUROPA

  • La presenza di artisti stranieri in Italia e la migrazione di artisti italiani in Francia, nella Penisola iberica e presso la corte imperiale creano, nel corso del Cinquecento, uno straordinario intreccio di esperienze
  • Andrea Sansovino (1467-1529) si sposta in Portogallo, dove gli viene attribuita la Porta Speciosa della Cattedrale vecchia di Coimbra, testimonianza della penetrazione del gusto rinascimentale. 
  • Il grande pittore e incisore tedesco Albrecht Dürer (1471-1528) compie due viaggi in Italia (1494-1495 e 1505-1507); le proporzioni e la prospettiva si uniscono nelle sue opere al gusto nordico per il dettaglio. L'Adorazione dei Magi (1504) dimostra la conoscenza dell'arte classica e dei grandi maestri del primo Cinquecento. La xilografia il Rinoceronte (1515) è caratterizzata da una grande attenzione ai particolari e da un tratteggio che esalta gli effetti chiaroscurali
  • Molti sono gli artisti italiani (Leonardo da Vinci, Rosso Fiorentino, Benvenuto Cellini, Vignola) al servizio di Francesco I di Francia. Tra questi, il bolognese Francesco Primaticcio (1503-1570) partecipa alla decorazione del Castello di Fontainebleau con stucchi e affreschi e realizza alcune grotte nel parco, dando prova di una straordinaria inventiva che sviluppa e varia i modelli degli artisti italiani.  
  • È opera di Primaticcio (insieme con Germain Pilon) la tomba del re Enrico II nella Basilica di Saint-Denis nei dintorni di Parigi. 
  • Giuseppe Arcimboldi (1527-1593) è un pittore milanese noto per vari dipinti in cui le teste umane sono realizzate accostando elementi vegetali o altri oggetti. 
  • El Greco (1541-1614) nasce a Creta e soggiorna a lungo in Italia, tra Venezia e Roma, prima di stabilirsi in Spagna, a Toledo. Al soggiorno romano risale probabilmente il  Ragazzo che accende una candela, ispirato a un passo della Naturalis historia di Plinio e caratterizzato da un uso della luce che deriva dai pittori veneti. In Spagna raggiunge grande prestigio; dipinge tra l'altro la Veduta di Toledo, che contiene  elementi fantastici, e la Cacciata dei mercanti dal Tempio, con molti ricordi della pittura e dell'architettura veneziana. 

Che cos'è

Wunderkammer: nome composto tedesco che significa, alla lettera,stanza delle meraviglie e indica una raccolta, tipica soprattutto del XVI e XVII secolo e degli ambienti di corte, nella quale si trovavano, oltre alle opere d'arte, curiosità di vario genere, di origine naturale (minerali, animali imbalsamati) o prodotti dall'uomo (strumenti scientifici e musicali).

A confronto

L'artista tedesco adotta una composizione più tradizionale di quella di Leonardo, mantenendo la posizione della Madonna di profilo sul lato sinistro del dipinto. Tuttavia, le rovine e i cavalli sullo sfondo sono una soluzione che ricorda quella del pittore fiorentino. Dipendono da esempi italiani e in particolare leonardeschi l'uso sapiente della prospettiva lineare e la diminuzione dell'intensità cromatica in relazione al digradare dei piani. 

L'ADORAZIONE DEI MAGI DI LEONARDO E DI DÜRER

Leonardo da Vinci, 1481

Albrecht Dürer, 1504


El Greco trae numerosi spunti dall'esempio di Tintoretto, sviluppandone il senso del colore in una dimensione luministica. Nella Cacciata dei mercanti dal Tempio l'architettura riecheggia esempi veneziani. 

TINTORETTO ED EL GRECO 

Tintoretto, Ritrovamento del corpo di san Marco, 1562-1566

El Greco, La cacciata dei mercanti dal Tempio, 1600 ca.

  DOMANDE GUIDA
1. In quale Paese europeo lavora Andrea Sansovino?
2. Quali aspetti della pittura di Dürer sono ispirati all'arte italiana?
3. Quale tecnica viene praticata da Dürer oltre a quella della pittura?
4. Quali artisti italiani lavorano alla corte di Francesco I?
5. Quali sono i principali interventi di Primaticcio nella reggia di Fontainebleau?
6. Che cos'è una Wunderkammer?
7. Quali sono i significati allegorici alla base del ritratto dell'imperatore Rodolfo II di Giuseppe Arcimboldi?
8. Qual è l'itinerario geografico e artistico di El Greco?

Dossier Arte - volume 2
Dossier Arte - volume 2
Dal Quattrocento al Rococò