il Punto su... Michelangelo

   2.  IL CINQUECENTO >> I grandi maestri

   » il Punto su… 

MICHELANGELO

  • Michelangelo Buonarroti (1475-1564) si forma a Firenze tra la bottega di Domenico Ghirlandaio e l'ambiente mediceo (giardino di San Marco). 
  • I due rilievi giovanili con la Madonna della Scala e la Battaglia del Centauri e del Lapiti riflettono il suo studio su Donatello e sull'Antico
  • Al primo soggiorno romano (1496-1498) risalgono il Bacco e la Pietà Vaticana. 
  • Tornato a Firenze, allora retta da una Repubblica, scolpisce il Davide due tondi a rilievo. 
  • Si dedica anche alla pittura, con la Sacra Famiglia detta Tondo Doni; il gonfaloniere Pier Soderini gli commissiona un affresco con la Battaglia di Cascina, che non sarà mai eseguito: dai disegni preparatori e dalle copie del cartone risulta l'attenzione di Michelangelo per il corpo nudo maschile in movimento.
  • Si trasferisce a Roma per progettare la Tomba di Giulio II. La progettazione e l'esecuzione delle statue si prolungano per quasi quarant'anni, soprattutto nel 1505-1506 e tra il 1513 e il 1542.
  • Tra le numerose sculture concepite per la sepoltura papale sono lo Schiavo che lotta e lo Schiavo barbuto, nelle quali compare il "non-finito", che esprime la lotta della materia inerte del marmo per venire alla luce.
  • Risale agli anni 1513-1515 anche il Mosè, che troverà posto nella sistemazione definitiva del monumento papale in San Pietro in Vincoli (1542-1545).
  • Tra il 1508 e il 1512, Michelangelo decora, sempre per Giulio II, la volta della Cappella Sistina, con una complessa architettura dipinta che inquadra le Storie della Genesi e altre raffigurazioni sacre: l'evidenza plastica delle figure è esaltata dai colori definiti e brillanti
  • A Giulio II succede Leone X (Giovanni de' Medici) che riporta la propria famiglia al potere a Firenze e incarica Michelangelo di progettare una facciata per San Lorenzo a Firenze (restano disegni e un modello in legno, 1518). 
  • Inizia un lungo soggiorno a Firenze, durante il quale Michelangelo costruisce la Sagrestia Nuova (dal 1518) e la Biblioteca Laurenziana (dal 1524), lasciandole però incompiute alla partenza per Roma. 
  • Michelangelo aderisce alla Repubblica fiorentina proclamata nel 1527 e progetta le fortificazioni contro gli assedianti imperiali e filo-medicei (1530). 
  • Dopo il rientro definitivo dei Medici a Firenze, Michelangelo deve sottomettersi al papa Clemente VII, ma lascia Firenze per Roma (1534), dove resta fino alla morte. 
  • Sotto il pontificato di Paolo III esegue le ultime opere pittoriche: il Giudizio universale nella Cappella Sistina (1536-1541), drammatica riflessione sulla condizione umana, e gli affreschi della Cappella Paolina (1542-1550), solenni ed essenziali. 
  • La produzione scultorea degli ultimi decenni affronta temi religiosi con opere a destinazione privata come la Pietà Bandini (1547-1554, concepita per la propria tomba) e la Pietà Rondanini (1552-1564), considerata il testamento spirituale di Michelangelo. 
  • Nell'ultimo periodo romano, Michelangelo si dedica intensamente all'architettura, con la sistemazione della piazza del Campidoglio (dal 1538) e i lavori a Palazzo Farnese (1546-1554) e soprattutto con la direzione del cantiere di San Pietro (dal 1546). 

Che cos'è

  • figura serpentinata: la posa di una o più figure avvitate su se stesse. Questa disposizione, già presente in alcune opere ellenistiche, è adottata in molte sculture e pitture di Michelangelo. Secondo la tradizione, lo stesso Buonarroti prescriveva "che la figura sia piramidale, serpentinata, moltiplicata per uno per due e per tre".
  • ordine gigante: disposizione di colonne, pilastri, lesene o paraste che si estendono su una facciata per più di un piano. Una delle prime applicazioni importanti si trova nei palazzi michelangioleschi della piazza del Campidoglio.
  •   DOMANDE GUIDA
    1. Dove avviene la formazione di Michelangelo e quali sono le sue prime opere?
    2. In quali opere Michelangelo adotta il formato circolare?
    3. Quali sono le differenze tra la Tomba di Giulio II effettivamente realizzata e i progetti elaborati inizialmente da Michelangelo?
    4. Che cosa si intende per "non-finito"?
    5. Quali sono la struttura e l'iconografia della volta della Cappella Sistina?
    6. Quali furono nel corso del tempo i rapporti di Michelangelo con i vari esponenti della famiglia dei Medici?
    7. In quali opere di Michelangelo si riconosce il volto dell'artista?
    8. In che cosa consistono gli interventi di Michelangelo nel cantiere di San Pietro in Vaticano e quali modifiche furono introdotte dopo la sua morte?

    Dossier Arte - volume 2
    Dossier Arte - volume 2
    Dal Quattrocento al Rococò