Il Romanico toscano

13 Il Romanico Il Romanico toscano Il classicismo fiorentino L architettura romanica assume a Firenze caratteristiche particolari, in cui è esplicito il richiamo all antichità classica; il lessico del Romanico si fonde con il vocabolario del mondo classico e della tarda antichità e dà vita al classicismo fiorentino, semplice, geometrico e razionale. Questo gusto si esprime soprattutto nell armoniosa eleganza delle tarsie (motivi ornamentali ottenuti dall accostamento di diversi colori) di marmo bianco di Carrara alternato al serpentino verde-nero di Prato, che si ritrovano nei due principali edifici costruiti in città intorno alla metà dell XI secolo, il battistero, di fronte al duomo, e la Basilica di San Miniato. „ Battistero Dedicato a san Giovanni Battista, il Battistero di Firenze (36) fu iniziato nei primi anni del XII secolo e concluso nel 1150, quando venne realizzata la lanterna. Ha una pianta ottagonale (37), come accade in genere per gli edifici di questo tipo. L esterno, interamente ricoperto di marmi, si articola su tre livelli, scanditi in orizzontale da due cornicioni e suddivisi in verticale da due ordini di paraste (pilastri e colonne che sporgono dai muri e hanno funzioni di sostegno), cui si sostituiscono, sull attico, delle lesene. Nei due piani inferiori, i primi a essere completati, si ripete una decorazione geometrica e regolarissima. In basso vi sono motivi rettangolari; nella fascia centrale, entro profonde arcate, ogni faccia dell ottagono ospita tre finestre, di cui la centrale presenta un coronamento ad arco, mentre le due laterali hanno un timpano triangolare. Al di sotto delle finestre si trova un motivo a loggette, realizzato con la semplice alternanza dei due tipi di marmo. L ultimo piano, leggermente rientrato, presenta infine una decorazione a motivi rettangolari e regge la copertura piramidale, che è divisa in otto spicchi come le otto facce dell edificio e in cui si apre una piccola lanterna. Per tutto il Medioevo, come scrive anche il cronista Giovanni Villani (1276-1348), i fiorentini credettero che il loro battistero fosse un edificio dell antichità riadattato a usi cristiani: l errore è utile per capire quanto fosse forte il legame tra la nuova arte romanica toscana e il mondo classico. 36. Battistero di Firenze, XII secolo, esterno. 37. Pianta del Battistero di Firenze. 350

Dossier Arte - volume 1 
Dossier Arte - volume 1 
Dalla Preistoria al Gotico