Dossier Arte - volume 1 

Il fermento religioso di questo periodo si esprime anche nel vasto fenomeno dei pellegrinaggi. Le mete dei pellegrini sono in primo luogo Roma e Gerusalemme, ma anche Santiago di Compostela (in Galizia, Spagna), la Puglia (Monte Sant Angelo) e altri centri minori. La devozione per le reliquie dei martiri, conservate nei santuari di tutta Europa, porta migliaia di religiosi e di fedeli ad avventurarsi ogni anno in viaggi lunghi e pericolosi. Gli scambi culturali che avvengono grazie ai pellegrinaggi favoriscono la diffusione dei nuovi stili nell arte e nell architettura, veicolati anche dalla rete capillare dei monasteri benedettini nelle campagne. Arte islamica, Grifo, particolare, XI secolo, bronzo. Pisa, Museo dell Opera del Duomo. L Islam in Europa L area meridionale e occidentale del continente, intanto, è interessata dall espansione della potenza araba. Da secoli gli Arabi delle coste dell Africa settentrionale e occidentale, i temibili Saraceni (i mori delle cronache medievali), minacciavano i commerci nel Mediterraneo e nell Adriatico, controllati dalle Repubbliche marinare di Venezia, Genova, Pisa e Amalfi. Intorno all anno Mille la dinastia degli Almoravidi, musulmani di etnia berbera originari dell attuale Marocco, controlla un ampia area della Spagna e del Portogallo, denominata in arabo al-Andalus (da cui Andalusia); i Fatimidi, originari della Tunisia e dell Egitto, dominano invece sulla Sicilia, conquistata ai Bizantini. Nel 1052 i Pisani riescono a cacciare gli Arabi dalle coste sarde, e nel 1063 saccheggiano il porto di Palermo. La potenza fatimida in Sicilia si sta indebolendo, e presto soccomberà a nuovi conquistatori, i Normanni della dinastia degli Altavilla, già presenti in Puglia e in Campania. La fase più conflittuale delle relazioni fra Occidente cristiano e Islam si ha con le Crociate. La prima Crociata (1095) ha lo scopo di facilitare i pellegrinaggi verso il Santo Sepolcro di Cristo, ma mira anche a tenere sotto controllo la pressione dei Turchi sull Impero bizantino. I rapporti fra cristianità e Islam non sono però soltanto conflittuali. Città ricche di cultura e arte come Siviglia, Malaga, Granada, Saragozza, Cordova e Toledo, in Spagna, e Palermo, Messina e Siracusa, in Sicilia, sono le capitali di fiorenti califfati in cui la convivenza pacifica di musulmani, ebrei e cristiani favorisce gli scambi culturali e, come vedremo, la formazione di nuovi linguaggi artistici. 329

Dossier Arte - volume 1 
Dossier Arte - volume 1 
Dalla Preistoria al Gotico