Umanesimo e Rinascimento – L'autore: Ludovico Ariosto

LABORATORIO verso l'esame

 TIPOLOGIA A  
 analisi del testo  

Angelica e l’orca

Orlando furioso, X, ott. 93; 95-102; 106-107; 109-111


Angelica, l’oggetto del desiderio di tutti i cavalieri dell’Orlando furioso, è stata catturata dagli abitanti dell’isola di Ebuda e legata a uno scoglio, offerta in sacrificio a un orribile mostro marino. Accorre a salvarla uno dei suoi spasimanti, Ruggiero, in sella all’ippogrifo, il magico destriero alato.

         93
         Al nudo sasso, all’Isola del pianto;
         che l’Isola del pianto era nomata
         quella che da crudele e fiera tanto
         et inumana gente era abitata,
 5     che (come io vi dicea sopra nel canto)
         per varii liti sparsa iva in armata
         tutte le belle donne depredando,
         per farne a un mostro poi cibo nefando.

         […]

         95
         La fiera gente inospitale e cruda
 10   alla bestia crudel nel lito espose
         la bellissima donna, così ignuda
         come Natura prima la compose.
         Un velo non ha pure, in che richiuda
         i bianchi gigli e le vermiglie rose,
 15   da non cader per luglio o per dicembre,
         di che son sparse le polite membre.

         96
         Creduto avria che fosse statua finta
         o d’alabastro o d’altri marmi illustri
         Ruggiero, e su lo scoglio così avinta
 20   per artificio di scultori industri;
         se non vedea la lacrima distinta
         tra fresche rose e candidi ligustri
         far rugiadose le crudette pome,
         e l’aura sventolar l’aurate chiome.

         97
 25   E come ne’ begli occhi gli occhi affisse,
         de la sua Bradamante gli sovvenne.

 >> pag. 730 

         Pietade e amore a un tempo lo trafisse,
         e di piangere a pena si ritenne;
         e dolcemente alla donzella disse,
 30   poi che del suo destrier frenò le penne:
         «O donna, degna sol de la catena
         con chi i suoi servi Amor legati mena,

         98
         e ben di questo e d’ogni male indegna,
         chi è quel crudel che con voler perverso
 35   d’importuno livor stringendo segna
         di queste belle man l’avorio terso?».
         Forza è ch’a quel parlare ella divegna
         quale è di grana un bianco avorio asperso,
         di sé vedendo quelle parte ignude,
 40   ch’ancor che belle sian, vergogna chiude.

         99
         E coperto con man s’avrebbe il volto,
         se non eran legate al duro sasso;
         ma del pianto, ch’almen non l’era tolto,
         lo sparse, e si sforzò di tener basso.
 45   E dopo alcun’ signozzi il parlar sciolto,
         incominciò con fioco suono e lasso:
         ma non seguì; che dentro il fe’ restare
         il gran rumor che si sentì nel mare.

         100
         Ecco apparir lo smisurato mostro
 50   mezzo ascoso ne l’onda e mezzo sorto.
         Come sospinto suol da borea o d’ostro
         venir lungo navilio a pigliar porto,
         così ne viene al cibo che l’è mostro
         la bestia orrenda; e l’intervallo è corto.
 55   La donna è mezza morta di paura;
         né per conforto altrui si rassicura.

         101
         Tenea Ruggier la lancia non in resta,
         ma sopra mano, e percoteva l’orca.
         Altro non so che s’assimigli a questa,
 60   ch’una gran massa che s’aggiri e torca;

 >> pag. 731 

         né forma ha d’animal, se non la testa,
         c’ha gli occhi e i denti fuor, come di porca.
         Ruggier in fronte la ferìa tra gli occhi;
         ma par che un ferro o un duro sasso tocchi.

        102
 65   Poi che la prima botta poco vale,
         ritorna per far meglio la seconda.
         L’orca, che vede sotto le grandi ale
         l’ombra di qua e di là correr su l’onda,
         lascia la preda certa litorale,
 70   e quella vana segue furibonda:
         dietro quella si volve e si raggira.
         Ruggier giù cala, e spessi colpi tira.

         […]

         106
         Sì forte ella nel mar batte la coda,
         che fa vicino al ciel l’acqua inalzare;
 75   tal che non sa se l’ale in aria snoda,
         o pur se ’l suo destrier nuota nel mare.
         Gli è spesso che disia trovarsi a proda;
         che se lo sprazzo in tal modo ha a durare,
         teme sì l’ale inaffi all’ippogrifo,
 80   che brami invano avere o zucca o schifo.

         107
         Prese nuovo consiglio, e fu il migliore,
         di vincer con altre arme il mostro crudo:
         abbarbagliar lo vuol con lo splendore
         ch’era incantato nel coperto scudo.
 85   Vola nel lito; e per non fare errore,
         alla donna legata al sasso nudo
         lascia nel minor dito de la mano
         l’annel, che potea far l’incanto vano:

         […]

         109
         Lo dà ad Angelica ora, perché teme
 90   che del suo scudo il fulgurar non viete,
         e perché a lei ne sien difesi insieme
         gli occhi che già l’avean preso alla rete.
         Or viene al lito e sotto il ventre preme

 >> pag. 732 

         ben mezzo il mar la smisurata cete.
 95   Sta Ruggiero alla posta, e lieva il velo;
         e par ch’aggiunga un altro sole al cielo.

         110
         Ferì negli occhi l’incantato lume
         di quella fera, e fece al modo usato.
         Quale o trota o scaglion va giù pel fiume
100  c’ha con calcina il montanar turbato,
         tal si vedea ne le marine schiume
         il mostro orribilmente riversciato.
         Di qua di là Ruggier percuote assai,
         ma di ferirlo via non truova mai.

         111
105  La bella donna tuttavolta priega
         ch’invan la dura squama oltre non pesti.
         «Torna, per Dio, signor: prima mi slega
         (dicea piangendo), che l’orca si desti:
         portami teco e in mezzo il mar mi anniega:
110  non far ch’in ventre al brutto pesce io resti».
         Ruggier, commosso dunque al giusto grido,
         slegò la donna, e la levò dal lido.

COMPRENSIONE

1 Riassumi il contenuto del brano in circa 10 righe.


2 Qual è l’atteggiamento iniziale di Ruggiero? Come giunge presso Angelica?


3 A quale altro animale può essere paragonata l’orca secondo Ariosto?


4 Nell’ottava 106 che cosa succede?

ANALISI

5 Quali tecniche espressive usa Ariosto per descrivere la bellezza di Angelica? Individua i passaggi più significativi e commentali brevemente.


6 Perché al v. 111 il grido viene definito giusto? Analizza nel complesso il personaggio di Ruggiero e quello di Angelica.


7 Quale figura sintattica noti al v. 100? Perché viene usata?

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTI

8 Il motivo del magico e dell’eccezionale è ampiamente presente nell’Orlando furioso. Spiega qual è la sua importanza nel poema ariostesco.


9 Quali altri tratti tipicamente ariosteschi ritrovi in questo testo?


10 Confronta questo brano con altri a te noti (anche contemporanei), in cui compare l’elemento magico e fiabesco, evidenziando analogie e differenze.

I colori della letteratura - volume 1
I colori della letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento