In sintesi

In sintesi

I caratteri principali delle cattedrali gotiche, soprattutto francesi, sono:

  • un forte slancio verticale, accentuato da archi e volte ogivali;
  • pilastri formati da fasci di colonnette e archi rampanti.
Gli interni sono molto luminosi (la luce allude simbolicamente a Dio), grazie alle grandi vetrate istoriate e ai rosoni; raffinate decorazioni scultoree ornano soprattutto i timpani e gli architravi dei grandi portali sulla facciata, fiancheggiati da statue-colonna. Nelle città gotiche accanto alla cattedrale spicca il palazzo pubblico, sede delle attività comunali.

Gli scultori iniziano in questo periodo a mostrare interesse per il mondo classico e per gli effetti plastici e naturalistici: le figure di Giovanni Pisano o Arnolfo di Cambio esemplificano tale tendenza.

In Italia i principali esponenti della pittura gotica, che lavorano soprattutto a Firenze e a Siena, si allontanano dalla tradizione bizantina, mostrando una certa attenzione allo spazio e all’espressione dei sentimenti.

Il Gotico internazionale è lo stile che tra Trecento e Quattrocento si diffonde nelle corti di tutta Europa come raffinata alternativa al nascente stile rinascimentale.

I protagonisti

  • Cimabue
  • Arnolfo di Cambio
  • Giovanni Pisano
  • Nicola Pisano
  • Duccio di Buoninsegna
  • Giotto
  • Simone martini
  • Ambrogio Lorenzetti

Le parole dell'arte

  • Arco ogivale o a sesto acuto
  • Costolone
  • Arco rampante
  • Pilastro polistile
  • Slancio verticale
  • Luce
  • Rosone
  • Vetrata
  • Gotico internazionale
  • Cattedrale
  • Statua-colonna
  • Maestà
  • Sfondo dorato
  • Castello
  • Palazzo pubblico
  • Casa-torre

Le opere da non dimenticare

Cattedrale di Notre-Dame a Parigi

È un capolavoro assoluto dell’architettura gotica che sviluppa lo slancio verticale attraverso i pilastri polistili e gli archi ogivali e che valorizza la luce con grandi vetrate e rosoni.

Giovanni Pisano, Pulpito della Cattedrale di Pisa

Il complesso scultoreo è rappresentativo di una particolare linea dell’arte gotica segnata dal dialogo con le forme classiche e naturalistiche dell’antichità.

Cimabue, Cristo crocifisso

Il dipinto va ricordato perché segna il passaggio dalla bidimensionalità della tradizione bizantina a uno nuova attenzione alla realtà e all’espressione dei sentimenti.

Giotto, Madonna di Ognissanti

È importante perché presenta tutte le innovazioni introdotte da Giotto: naturalismo delle forme, resa efficace dello spazio, espressività dei volti.

Ambrogio Lorenzetti, Il Buon governo in città

L’imponente affresco costituisce un racconto per immagini della vita quotidiana della città medievale con le sue tipiche architetture e le attività legate al commercio.

Castel del Monte

È una delle prime architetture rappresentative del potere imperiale che si manifesta a scala territoriale con forme geometriche raffinate e regolari.

E ora dimostra LE TUE COMPETENZE

RISPONDI SUL QUADERNO
Conosco le linee fondamentali della produzione artistica dell' arte Gotica

1. Come cambia la figura dell’artista tra Duecento e Trecento? Da chi riceve la commissione dei lavori?
2. Dove nasce il Gotico? Qual è l’edifico che segna la comparsa del nuovo stile?
3. Quali sono le caratteristiche delle cattedrali gotiche?
4. Com’è fatto un arco a ogiva?
5. Quali funzioni hanno le vetrate nelle cattedrali gotiche?
6. Qual è l’altro edificio, oltre alla cattedrale, che spicca nelle città gotiche?
7. Come cambiano le statue-colonna?
8. Qual è la caratteristica principale della scultura gotica?
9. Quali sono le caratteristiche principali della scultura di Giovanni Pisano?
10. Chi sono in Italia i primi pittori che si distaccano dalla tradizione bizantina?
11. Quali sono le grandi innovazioni introdotte da Giotto nella pittura? Quali i suoi due cicli di affreschi più importanti?
12. Quali differenze ci sono tra la pittura dei due senesi Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti?
13. Con quali altri nomi è noto il Gotico internazionale? Dove si sviluppa e quali sono le sue caratteristiche?

Arte Attiva 
Arte Attiva 
Storia dell'Arte - Osservare Leggere Confrontare