Noi e la collina

CAPIRE LE RELAZIONI

Noi e la collina

Anche se esistono grandi città costruite su colli (a partire dalla nostra capitale, Roma, che ne conta ben sette), quando pensiamo a un paesaggio collinare in genere immaginiamo insediamenti umani più raccolti, e magari fermi nel tempo, come quello del borgo medievale. Costruito sulla cima di un colle in posizione strategica, il borgo è in genere ancora circondato in tutto o in parte dalle sue antiche mura. Fuori dalla cinta muraria (1) c’è spesso un pendio scosceso, su cui si arrampica una strada tortuosa; all’interno, invece, si trova il centro storico (2) con il suo dedalo di viuzze che, salendo e scendendo tra case di pietra talora sovrastate da torri, conducono in piccole piazze o terminano ai piedi di una rocca. Per esempio Gubbio e Assisi, in Umbria, o San Gimignano, Montepulciano e Pienza, in Toscana, sono rimaste in gran parte intatte nel loro nucleo, e anche Siena non è mai scesa dai tre colli all’incontro dei quali si apre la famosa piazza del Campo. Anche l’economia collinare, seppure moderna, ricca e rivolta a mercati lontani, tende a trasmetterci un’immagine piacevolmente armonica, basata su un rapporto intenso con l’ambiente naturale: file ordinate e spettacolari di vigneti (3) coprono le colline delle Langhe in Piemonte, della valle dell’Adige verso Trento, del Collio Goriziano in Friuli, del Chianti in Toscana. Gli olivi, che occupano sia le colline coltivate (4), come per esempio nelle Marche, sia vaste pianure (in Puglia), si dispongono in altre geometrie e ci offrono altri colori, dai riflessi argentei. Viti e olivi sono talmente legati ai tipi di terreno e ai climi specifici in cui vengono coltivati, oltre che alla bravura dei vignaioli e degli olivicoltori, che i loro prodotti, i vini e gli oli, sembrano in effetti esprimere i sapori e i profumi di quei paesaggi.


LEGGI il PAESAGGIO

Associa a ogni elemento evidenziato nel testo la foto e la didascalia corrispondenti, numerando i quadratini.


  • Il centro storico di Gubbio, in Umbria.

  • La cinta muraria di Monteriggioni, borgo nei pressi di Siena in Toscana.

  • Le colline coltivate intorno a Recanati, nelle Marche.

  • Filari di vigne sulle colline delle Langhe.

IERI E OGGI

La raccolta dell’uva è oggi un processo spesso meccanizzato. Esistono infatti macchine vendemmiatrici che permettono di raccogliere in poco tempo i grappoli e di trasportarli verso le cantine dove vengono pigiati. Come puoi vedere in questa foto storica, però, la vera tradizione contadina vuole che la vendemmia sia fatta a mano, e ancora oggi, nei mesi di settembre e ottobre, puoi imbatterti in file di lavoratori intenti a raccogliere i frutti in grandi ceste.


Geo Touring - volume 1
Geo Touring - volume 1
L’Italia e l’Europa