Il magnifico viaggio - volume 6

Il procedimento per accumulazione Le scelte stilistiche L aspetto più interessante del racconto non sta però nello sviluppo della trama, di per sé molto semplice, bensì nello stile utilizzato dall autore. Già dalle prime righe si possono cogliere appieno alcuni degli aspetti caratteristici dell espressionismo gaddiano: la frenesia e la confusione sono rese da una inesauribile elencazione di persone, cose, azioni, con una tecnica paratattica che accosta elementi diversi in lunghissime sequenze, da leggersi tutte d un fiato. Il periodo che va da che ne disprigionò fuori (r. 4) a la strillava anche lei (r. 13) si interrompe per un breve attimo con il punto fermo, per riprendere subito in un altro lunghissimo elenco, da Poi, finalmente, fra persistenti urla (rr. 13-14) fino a i pianti dei loro mille nati (r. 29); lo stesso procedimento si trova anche in seguito. Se nella prima sequenza la tecnica dell accumulo si basa sull uso dell avverbio poi, nella seconda viene utilizzata la congiunzione e. La differenza è sottile, ma in grado di rendere nel primo caso l impressione di una velocissima catena di azioni, nel secondo la contemporaneità di un confuso e ingarbugliato quadro d insieme: tutta la seconda parte del brano è infatti racchiusa in un periodo lungo e articolato, da Ed è vero (r. 46) a catastrofica lavanderia (r. 63), interrotto solo da virgole e due punti. Il ricorso alla parola rara La punteggiatura è, come sempre accade in Gadda, usata senza risparmio, a volte sovvertendo le regole. Peculiare della sua scrittura è per esempio l uso dei due punti, allo scopo non solo di introdurre un elenco, ma anche di segnare una pausa nel lungo periodo, assumendo così il valore della virgola o del punto e virgola (come si vede dalla r. 46 alla r. 61). Di rilievo sono anche gli elementi linguistici più tipici del pastiche, come il frequente ricorso a vocaboli fuori dal comune. Gadda non disdegna né il prestito di termini tecnici da altre discipline (il morularsi, r. 23, che deriva dalla genetica), né la variante aulica di alcuni vocaboli (intrefolarsi per avvolgersi , r. 23; capegli per capelli , r. 29; semi-usti per bruciacchiati , r. 53), né ancora il ricorso a dialettismi (cifoni per comodini , r. 49), neologismi e invenzioni linguistiche: il simultanare ironico verso i Futuristi (r. 2), il malandate in gamba (r. 7) che richiama la locuzione essere (male) in gamba , i riglobi (r. 23) come ripetizione di globi, i marciapiedi garibaldofrusti (r. 41). L uso delle figure retoriche Non meno ricca è la presenza di figure retoriche, dalle metafore (le lingue di fuoco che sono serpigne, r. 21), alle similitudini (il fumo che si attorciglia come un pitone nero su di se stesso, rr. 23-24), alle iperboli (i pianti dei mille nati, r. 29), alle onomatopee che rendono la dimensione auditiva del brano: il patatràf! (r. 54) che riproduce il rumore degli isolatori di porcellana caduti a terra, e il cic-ciàc, e cicìc e ciciàc (r. 61) che descrive il ciabattare delle donne. A volte ne viene utilizzata più d una nello stesso sintagma: ululante topaia (r. 3), per esempio, ha sia aspetti metonimici (a ululare non è il palazzo, ovviamente, ma chi vi abita) che metaforici (gli inquilini vengono assimilati a tanti topi che fuggono dalla propria tana), rendendo efficacemente, a livello uditivo e visivo, la concitazione di quegli attimi. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 In quante scene è suddiviso il brano? Prova a riassumerle brevemente e dai a ciascuna un titolo. ANALIZZARE 2 Il brano ha per protagonisti il fuoco e l acqua. Evidenzia le frasi in cui ci si riferisce all uno e all altra. 3 Individua nel testo e riporta in una tabella i termini che ritieni più significativi per ogni registro linguistico (basso, medio, alto). 4 Nel brano sono presenti diverse parole composte. Rintracciale e spiegane la funzione espressiva. INTERPRETARE 5 Perché l autore esordisce citando il futurista Filippo Tommaso Marinetti (r. 2)? 6 A quale scopo, secondo la tua opinione, Gadda si sofferma sull ultimo pompiere del quinto drappello (r. 35)? SCRIVERE PER... RACCONTARE 7 Sull esempio di Gadda prova a creare 10 neologismi relativi alla vita a scuola. Danne la definizione e spiegane brevemente l origine. L AUTORE / CARLO EMILIO GADDA / 685

Il magnifico viaggio - volume 6
Il magnifico viaggio - volume 6
Dalla Prima guerra mondiale a oggi