Le tecniche narrative

LE TECNICHE NARRATIVE Gadda mette in atto il suo stile espressionistico anche attraverso alcune tecniche di scrittura che da un lato si presentano come artifici retorici e narrativi, dall altro sono spia della sua tendenza a non seguire con linearità le direzioni della trama, prediligendo le tante storie (di persone, di oggetti, di luoghi ecc.) che l universo umano gli suggerisce. La digressione La tecnica narrativa maggiormente presente è la digressione, vera peculiarità del romanzo, tanto da presentarsi sia a livello micronarrativo (con le descrizioni, le spiegazioni e le storie secondarie) sia a livello macronarrativo (con la storia principale che improvvisamente si allontana da Roma per smarrirsi nei paesi e nelle campagne limitrofe). Nella versione pubblicata in rivista erano presenti anche lunghissime note in fondo alla pagina, a ospitare ulteriori divagazioni, quasi che lo spazio tipografico del libro non fosse sufficiente a contenere la sua esuberanza descrittiva. Le note vengono poi tolte nell edizione in volume, ma l attitudine all excursus permane come costante stilistica. I riferimenti alla tradizione letteraria Infine un ruolo molto importante è giocato dalla tradizione. Quest ultima rappresenta per l autore un punto di riferimento essenziale, imprescindibile, sia che si tratti di omaggiarla, sia che si tratti di parodiarla o di attaccarla violentemente. Lo sguardo di Gadda è sempre volto al passato e le sue pagine sono piene di velature malinconiche; ma il passato non è affatto il luogo mitico da guardare con nostalgia: è una base storica e culturale in cui potersi riconoscere, e dove ricercare buona parte della propria identità. Dal punto di vista narrativo, il dialogo con la tradizione viene esplicitato dallo scrittore attraverso riferimenti testuali più o meno evidenti. La figura letteraria che affiora con maggiore insistenza è quella di Alessandro Manzoni, spesso citato come un modello morale e letterario, insuperato indagatore dei processi e dei comportamenti individuali e sociali. Una grande importanza riveste poi il rapporto di Gadda con d Annunzio (dal quale egli prende spunto per la ricchezza del lessico), con Leopardi (i cui versi ritornano spesso nelle pagine con paesaggi e scene idilliche), con Carducci e Foscolo (bersagli di critiche feroci, in quanto espressione di una letteratura magniloquente), con gli autori della letteratura latina (da Orazio a Cicerone a Tacito). Testo PLUS Un agonia sospetta LO STILE DELL OPERA giallo senza soluzione finale indagine che si frantuma in molteplici piste impossibilità di conoscere una realtà multiforme e complessa ELEMENTI LINGUISTICI presenza del romanesco e di altri dialetti scelte linguistiche che esprimono l elaborazione filosofica dell autore 668 / IL SECONDO NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA TECNICHE NARRATIVE livello micronarrativo (descrizioni, storie secondarie) livello macronarrativo (storia principale) dialogo con la tradizione letteraria (Manzoni, d Annunzio, Leopardi)

Il magnifico viaggio - volume 6
Il magnifico viaggio - volume 6
Dalla Prima guerra mondiale a oggi