Il magnifico viaggio - volume 6

La tensione verso l assoluto Una forma difficile L espressionismo Se il significato complessivo del componimento appare essere a grandi linee quello che abbiamo spiegato, i critici hanno letto variamente le diverse espressioni e i singoli particolari del testo, proponendo poi differenti interpretazioni. Tra le più convincenti ricordiamo quella dello studioso Paolo Giovannetti, che vede raffigurata in questa poesia «la necessità dell ascesa, l inevitabile tensione verso la pienezza e la verità che travolge il destino di ogni essere; anche se beninteso si tratta di un percorso doloroso, incomprensibile, in cui l individuo appare in prima battuta alienato da forze mortificanti. E anche i valori sublimi in gioco sono tutt altro che perfetti, poiché l universo è attraversato da un unica assurda violenza che sconfigge proprio i più devoti, coloro che hanno fede . Le scelte stilistiche Scrivono i critici Alberto Frattini e Pasquale Tuscano: «Rebora è uno dei nostri poeti novecenteschi più difficili da leggere e da interpretare, anche perché il suo discorso, tra i più antiletterari della lirica italiana contemporanea, è volto esclusivamente, spesso in forme scabre e oscure, ad una tormentata investigazione dell io, ad approdi trascendentali resi con una ardua allusività . Per questo i paesaggi, gli oggetti, le presenze concrete della sua poesia tendono a trasfigurarsi in quelle che sono le emozioni e le riflessioni del poeta. Ciò accade attraverso l impiego di tensioni analogiche e allegoriche, che insieme ai frequenti iperbati, ellissi, allitterazioni, assonanze sostengono, sul piano stilistico, lo scavo esistenziale e l ispirazione morale dell autore. I dati di realtà, oltre ad avere un valore allegorico, subiscono una profonda trasformazione in chiave drammatica e inquietante, che tende a umanizzare (o ad animalizzare) le cose inanimate. Per esempio il vagone pieno del suo carico viene detto gravido (v. 3); la locomotiva è vista come se fosse un mostro orribile in cerca della sua preda e i suoi sbuffi di fumo vengono percepiti come i ràntoli (v. 5) di un moribondo; il cielo è balzàno (v. 20) e la terra appassionata (v. 27). Si tratta di una tendenza espressionistica, rilevabile peraltro anche sul piano lessicale: appare particolarmente forte, per esempio, la torsione metaforica di verbi come sguinzaglia (v. 23) e pertugia (v. 24), in uno dei punti di maggiore intensità intellettuale ed emotiva della lirica. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Sintetizza il significato del testo in circa 5 righe. ANALIZZARE SVILUPPARE IL LESSICO 7 Indica un sinonimo di registro medio dei seguenti termini: 2 Individua tutti i vocaboli che trasmettono a chi legge il senso di un profondo dolore esistenziale. rude gravido fumido 3 Trova le rime e le assonanze che legano i versi tra loro. assorto rattenere balzano 4 Individua gli iperbati e le ellissi presenti nel componimento. INTERPRETARE 5 6 Perché, a tuo avviso, il cielo è detto balzàno (v. 20)? Considerando questa espressione, ti sembra che il poeta sia lontano oppure vicino alla fede religiosa? Motiva la tua risposta. Che cosa suggerisce al v. 21 l immagine del labirinto? SCRIVERE PER... CONFRONTARE 8 Nella descrizione della locomotiva a vapore ai vv. 5-7 è evidente più di un eco della poesia di Carducci Alla stazione in una mattina d autunno ( vol. 5, p. 57). Confronta le due descrizioni evidenziando analogie e differenze in circa 20 righe. 120 / DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il magnifico viaggio - volume 6
Il magnifico viaggio - volume 6
Dalla Prima guerra mondiale a oggi