Il magnifico viaggio - volume 2

I SAPERI FONDAMENTALI MI PREPARO ALL ORALE Possiamo definire autobiografiche le liriche di Ariosto? p. 210 Qual è il modello latino cui si ispirano le Satire? p. 212 Quali sono i tre principali nuclei narrativi dell Orlando furioso? pp. 223-224 Che cosa caratterizza l ottava d oro di Ariosto? p. 234 Orlando furioso un poema in ottave di endecasillabi che Ariosto inizia a comporre dal 1504-1506 e di cui possediamo tre redazioni: del 1516, in padano illustre; del 1521, in una lingua toscaneggiante; del 1532, definitiva, in 46 canti, in fiorentino illustre. Ariosto riprende a raccontare la vicenda di Orlando da dove Boiardo l aveva interrotta e, come lui, fonde insieme materia carolingia e materia bretone. Le storie si sviluppano in vicende parallele tenute insieme da tre principali nuclei narrativi: militare, con le vicende di guerre dei paladini di Carlo Magno contro i Mori; amoroso, con al centro l inseguimento di Angelica da parte dei paladini più di tutti Rinaldo e Orlando che se ne innamorano a prima vista; encomiastico, con l unione di Ruggiero e Bradamante che darà origine alla dinastia estense. La tecnica dell entrelacement consente di tenere insieme i diversi filoni del poema attraverso l interruzione della narrazione (generando suspense e tensione) e la successiva ripresa del racconto. Ariosto domina la materia del poema attraverso la voce del narratore onnisciente che intreccia i destini dei personaggi costruendo un ordine fantastico. Il viaggio ininterrotto dei paladini, che non giunge mai alla meta, è animato dall amore per Angelica: la donna non è quindi fonte di perfezionamento morale ma oggetto del desiderio, inseguito e mai raggiunto. I luoghi del poema sono reali (Parigi, Arles) e fantastici (il castello di Atlante, l isola di Alcina); la selva, dove si smarriscono i desideri e le aspirazioni degli uomini, è una metafora del caos della realtà umana in cui è difficile orientarsi. La concezione laica della fortuna dà origine, sul piano narrativo, a una serie di situazioni e avventure che coinvolgono i paladini di Ariosto: essi incarnano la crisi dei valori cavallereschi e le loro innumerevoli peripezie riflettono la crisi della società rinascimentale e la crescente sfiducia nei valori umanistici dell armonia e della razionalità. Presente è anche il tema della meraviglia: l elemento magico viene spesso utilizzato come espediente narrativo per determinare un punto di svolta nella trama. L ottava di Ariosto, definita ottava d oro , raggiunge un livello di autentica perfezione mediante la corrispondenza tra piano metrico e quello sintattico. Sul piano linguistico l opera è caratterizzata da un lessico variegato in cui vocaboli classici si fondono a espressioni popolari. 314 / UMANESIMO E RINASCIMENTO

Il magnifico viaggio - volume 2
Il magnifico viaggio - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento