Il magnifico viaggio - volume 2

Nuova descrizione del castello di Atlante 50 55 7 «Egli sul Pireneo tiene un castello (narrava l oste) fatto per incanto, tutto d acciaio, e sì lucente e bello, ch altro al mondo non è mirabil tanto. Già molti cavallier sono iti a quello, e nessun del ritorno si dà vanto: sì ch io penso, signore, e temo forte, o che sian presi, o sian condotti a morte . 49 sul Pireneo: su un monte dei Pirenei. 50 fatto per incanto: sorto grazie a un incantesimo. 52 mirabil: degno di ammirazione e insieme meraviglia. 53 iti: andati (latinismo). 54 del ritorno si dà vanto: può vantarsi di essere ritornato. 55 signore: l oste si rivolge a Bradamante credendola un uomo. 56 o che sian presi, o sian condotti a morte: o che siano tenuti prigionieri o che siano stati uccisi. DENTRO IL TESTO La prudente guerriera Il motivo della simulazione Una favola sorridente I contenuti tematici Bradamante è valorosa e anche saggia. La prudenza di cui è dotata le consiglia di non rivelare le proprie intenzioni a Brunello, giacché costui è noto per essere falso e mentitore. Essa appare scaltra e capace di dissimulazione: un comportamento, quello di chi dissimula, spesso condannato sul piano morale, ma di fatto necessario spiega Ariosto in questa assai più oscura che serena / vita mortal, tutta d invidia piena (vv. 7-8). Dunque mentre la donna, facendo finta di nulla, sorveglia Brunello, tutti alla locanda vengono sorpresi da un rumore: è Atlante che sta passando con l ippogrifo. Possiamo qui anticipare che successivamente Bradamante riuscirà a impossessarsi dell anello fatato e a sconfiggere il mago, per liberare così i cavalieri da lui tenuti prigionieri. Come ha notato il critico Emilio Bigi, il brano che pure prende le mosse dall episodio fantastico dell incontro fra Bradamante e Brunello presenta, in un tono elegantemente discorsivo, un tema di sapore prettamente machiavellico, vale a dire quello della necessità, in particolari circostanze, della simulazione. Anche qui, come in Machiavelli (Il Principe, capp. XV, T6, p. 377 e XVIII, T7, p. 382), tale comportamento appare giustificato «da una più generale esperienza, amara e pessimistica, della vita politico-sociale (Bigi). Le scelte stilistiche Anche in questo passo gli ingredienti della favola ci sono tutti: una donna bellissima e insieme valorosa guerriera, un mago in groppa a un cavallo volante che si libra tra i monti e raggiunge le stelle, un luminoso castello d acciaio che si erge su una montagna scoscesa. Questi sono gli elementi favolosi da cui il lettore si lascia rapire, in un atmosfera fantastica, che sa intrattenere piacevolmente con la dolcezza musicale dei versi e, insieme, con la sorridente bonomia del poeta. Bartolomeo Veneto, Ritratto di gentiluomo, 1512. Roma, Galleria Nazionale d Arte Antica di Palazzo Barberini. L AUTORE / LUDOVICO ARIOSTO / 271

Il magnifico viaggio - volume 2
Il magnifico viaggio - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento