Il magnifico viaggio - volume 2

mangiare. Il brusco intervento finale del poeta-barbiere risolve la contesa con pratico realismo. Mettendo sotto gli occhi del lettore la misera suppellettile della propria esistenza quotidiana (la secchia e l bacino, v. 16), egli non prende partito a priori: l attività migliore tra le due sarà quella che gli offrirà da bere e lo farà vivere meglio. Due orazioni a confronto Le scelte stilistiche L umiltà dell occupazione impersonata dal Rasoio emerge da alcuni elementi significativi. In primo luogo, per darsi importanza e poter competere con il più nobile interlocutore, cerca una tribuna (bigoncia, v. 6) da cui argomentare. Poi tenta di proferire anche lui un discorso dignitoso, appellando donna (v. 8), cioè signora, la Poesia e chiedendole scusa se le sue parole l annoieranno. Burchiello sottolinea tuttavia la sua semplicità popolare, che emerge dai ferri del mestiere (acqua e ranno caldo, v. 9) e dall utilizzo di immagini di vita vissuta tutt altro che sublimi (la metafora del moccolin di cera, v. 11). Ben diverso è lo stile della Poesia, che esprime con una metafora enfatica e altisonante (d un tal disio porta il suo petto caldo, v. 13) il desiderio di gloria del suo Burchiello, indifferente alle vili lusinghe del profitto. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Quali argomenti vengono sostenuti dai due contendenti? 2 Chi pone fine alla diatriba, e in che modo? SCRIVERE PER... CONFRONTARE 5 ANALIZZARE 3 Al v. 5 si trova una figura retorica di tipo sintattico: quale? INTERPRETARE 4 Per quali ragioni un testo come questo non si identifica con i temi e con la cultura ufficiale della Firenze del Quattrocento? Alcuni studiosi hanno evidenziato gli elementi che mettono in relazione questo sonetto con la produzione di un altro poeta irregolare e giocoso, Cecco Angiolieri. Quali aspetti presenti in questo testo accomunano a tuo giudizio l ispirazione, lo stile e i contenuti dell opera dei due poeti? RACCONTARE 6 Sull esempio di Burchiello, metti a confronto due motivi, passioni o interessi diametralmente opposti che ti caratterizzano: scrivi un dialogo in prosa di circa 20 righe. Il mondo surreale di Bosch Singolare esempio di arte che presenta un immagine paradossale e grottesca della realtà è il grande altare denominato Trittico delle delizie del fiammingo Hieronymus Bosch (1450 ca - 1516). In un paesaggio aperto, che prosegue sui tre pannelli del dipinto, si dispiega una complessa raffigurazione simbolica, che rappresenta la storia umana e il ruolo, in essa, della dottrina cristiana. Nella tavola centrale si trova il vero e proprio giardino delle delizie, affollato di donne e uomini nudi, circondati da animali, piante e fiori, a cui si mescolano creature fantastiche o oggetti dalle proporzioni alterate, a creare un universo sfrenato, visionario e surreale. Hieronymus Bosch, Trittico delle delizie (particolare), 1490-1500. Madrid, Museo del Prado. 176 / UMANESIMO E RINASCIMENTO

Il magnifico viaggio - volume 2
Il magnifico viaggio - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento