Il magnifico viaggio - volume 1

di riuscire a sciogliere questa intricata questione interpretativa (sulla quale si sono confrontati numerosi studiosi), possiamo forse ritenere che tutte e tre queste sfumature siano accettabili in relazione al significato generale del testo. Una risposta ai catari? La struttura del testo Ai tempi di Francesco la Chiesa era sempre in armi: promuoveva crociate per il recupero della Terrasanta, ma anche contro i suoi nemici politici, gli eretici in generale e in particolare i catari, che furono repressi nel sangue. I catari (dal greco catharòs, puro ) erano presenti soprattutto nella Francia meridionale, ma anche nell Italia settentrionale e centrale. Vivevano in modo semplice e povero: non consumavano carne ed erano contrari alla guerra, in quanto avversi a ogni forma di violenza. Pensavano che esistessero due divinità sempre in lotta fra loro: il Dio del bene, autore di tutto quello che è spirituale, e il Dio del male, autore della materia e di tutte le cose create. Alcuni studiosi (per esempio la medievista Chiara Frugoni) hanno letto il Cantico di frate Sole come una risposta ai catari, in quanto si tratta di un testo volto a mostrare l intrinseca bontà di tutto il creato. Le scelte stilistiche Per molto tempo gli studiosi hanno discusso sul problema della presunta mancanza di ispirazione unitaria del testo, a causa dell asimmetria tra le lodi creaturali (vv. 1-22), la lassa del perdono (vv. 23-26) e quella della morte (vv. 27-31). Secondo una tradizione francescana, la lassa del perdono sarebbe stata composta nel 1225, per la riappacificazione tra il podestà e il vescovo di Assisi operata da Francesco, e quella della morte nell imminenza appunto della morte di Francesco (1226). Oggi si è tuttavia propensi a ritenere che tale convinzione sia frutto di un interpretazione agiografica del testo, cioè di una lettura della poesia come espressione della biografia del santo. I riferimenti alle Sacre Scritture A lungo considerato componimento istintivo e perciò improvvisato, anche per la sua natura di testo dettato (e forse cantato) ai compagni più vicini, il Cantico di frate Sole è invece un opera ben studiata e di notevole elaborazione letteraria, come mostrano il contenuto e la veste formale. stata per esempio evidenziata una non banale conoscenza dei Salmi, soprattutto quelli finali (148-150), e del Cantico dei tre fanciulli (Daniele, 3, 51-90), nonché in generale della tradizione biblica e di altri modelli liturgici ricorrenti negli scritti latini di Francesco. Gli elementi retorici Il testo presenta anche vari elementi retorici che ne nobilitano il dettato e mostrano la complessità della struttura. Oltre all andamento anaforico (Laudato sie, mi Signore, dalla terza alla nona lassa e ripreso ancora nell undicesima, che rimanda alla formula biblica della lode a Dio), sono presenti dittologie sinonimiche (sustenta et governa, v. 21; infirmitate et tribulatione, v. 24), una trilogia in chiave naturalistica (diversi fructi con coloriti flori et herba, v. 22), allitterazioni in r (sora nostra matre terra, v. 20; sora nostra morte corporale, v. 27) e una paronomasia (utile et humile, v. 16). Dal latino al volgare La lingua del testo è un volgare umbro ancora acerbo, eppure già per noi pienamente comprensibile, caratterizzato da numerosi latinismi, che indicano tanto la cultura dell autore quanto le oscillazioni morfologiche di una lingua ancora in fase di definizione. Certa appare, tuttavia, la consapevolezza da parte dell autore che il volgare, appena screziato da una tenue coloritura locale, abbia raggiunto la stessa dignità del latino. Del latino, peraltro, la lingua del Cantico riporta diversi elementi. Vediamo alcune grafie etimologiche latine e altre di tradizione volgare italiana e transalpina. Grafie etimologiche latine h herba, homo, honore, humile, humilitate (la h non andrà pronunciata nella lettura) ct benedictione, fructi, nocte, sanctissime t et (la t non andrà pronunciata nella lettura) pretiosa, pretiose, rengratiate, significatione, spetialmente IL GENERE / LA POESIA RELIGIOSA DEL DUECENTO / 99

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento