Il magnifico viaggio - volume 1

4. A che cosa è disposto a rinunciare il poeta, pur di passare una notte con l amata? a Al potere. L elevatezza del tono b Alla fama. c Alla ricchezza. d Al Paradiso. Le scelte stilistiche Il codice idillico e quello sublime si intrecciano in un componimento che è il risultato di un esercizio virtuosistico. L alta elaborazione formale è funzionale a rendere l eccezionalità del sentimento del poeta e la superiorità della donna rispetto a tutte le altre attrattive mondane. All innalzamento del tono della canzone cooperano le numerose figure retoriche: tra le altre possiamo segnalare due similitudini (vv. 1-5, 35-38), una metafora (volli prendere non rame ma oro fino, v. 22), un apostrofe (Bocca che dici?, v. 43) e una personificazione (Amore, v. 49). Tutta l ultima strofa rappresenta invece un esempio evidente di trobar clus, essendo particolarmente oscura per le allusioni alla politica del tempo, probabilmente come gli studiosi tendono a ritenere già non del tutto chiare ai contemporanei dell autore. 5. Quali espressioni, già nella prima strofa, indicano la raffinata elaborazione formale del testo? 6. Nel testo è presente, oltre ai riferimenti alla politica dell epoca, anche un riferimento biblico: quale? 7. | SCRIVERE PER CONFRONTARE | Scrivi un testo di circa 20 righe in cui confronti il trobar leu di Bernart de Ventadorn con il trobar clus di Arnaut Daniel attraverso i loro rispettivi componimenti, evidenziando le differenze che intercorrono tra loro. 8. | SCRIVERE PER ARGOMENTARE | Scegli una canzone d amore che ti piace particolarmente e confrontala con la poesia di Arnaut Daniel. Quali sono le analogie e quali le differenze? Come sono cambiate le modalità (tematiche e stilistiche) di cantare il sentimento amoroso, e perché? Scrivi un testo di circa 20 righe. L opera dei pupi Le vicende di Carlo Magno e dei paladini di Francia, raccontate nel ciclo carolingio, hanno conosciuto una peculiare diffusione a partire dalla seconda metà del XIX secolo nel teatro di marionette meridionale, soprattutto in Sicilia nell opera dei pupi. Le marionette, in legno, attraversate da un asta metallica che permette movimenti agili e scattanti, adatti alle scene di battaglia, indossano delle elaborate corazze metalliche che consentono agli spettatori di individuarli e riconoscerli. I pupari, oltre a muovere e azionare i personaggi, recitano a memoria parte dei poemi cavallereschi. Tra i personaggi più amati ci sono Orlando e Rinaldo, cugini e rivali in amore per la conquista della bella Angelica. 86 / LE ORIGINI E IL DUECENTO

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento