Il magnifico viaggio - volume 1

DENTRO IL TESTO Il poeta innamorato e la donna distante Il motivo della discrezione I contenuti tematici Il componimento è intessuto su un motivo tipico della poesia provenzale: sullo sfondo sereno di un paesaggio primaverile, l abbandono del poeta alla gioia dell amore, concepito come un sentimento limpido e disinteressato (nulla chiedo da lei, nulla pretendo, v. 12). Per Bernart de Ventadorn la poesia è «soltanto amore, con esclusione di ogni altro argomento, e reciprocamente l amore è soltanto poesia: sentimento puro, misticamente contemplato e liricamente svolto secondo una tematica sovrapersonale, svincolata da ogni immediatezza biografica (Roncaglia). Per parte sua, la donna appare bellissima, ma anche fredda e distante: il suo corpo, pure assai ben modellato e colorito (v. 23), è agli uffici d amore così tardo e lento (v. 24), cioè refrattario alla passione. Il poeta afferma di essere pronto a sopportare la ritrosia della donna, perché a lei non ne venga biasimo (v. 16). In ciò è presente un altro concetto ricorrente nella produzione lirica in lingua d oc: il motivo della discrezione. In altre parole, affinché alla donna amata non derivi disonore o anche solo la spiacevolezza dei pettegolezzi della gente, il poeta è disposto, per così dire, a eclissare sé stesso e il proprio sentimento, accettando di buon grado anche l eventuale indifferenza di lei. Questa tendenza a tenere nascosta la passione amorosa e l identità del suo oggetto rientra tra i più vincolanti precetti indicati nel De amore di Andrea Cappellano; la ritroveremo più avanti nella Vita nuova di Dante, quando il protagonista narrante rivolgerà la propria attenzione a un altra figura femminile, detta donna dello schermo perché farà da schermo, cioè da protezione, al suo amore per Beatrice. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Riassumi in 2-3 righe il contenuto di ogni strofa. 2 Fai la parafrasi puntuale delle prime due strofe. 3 Che cosa intende il poeta con i vocaboli reverenza e soggezione (v. 10)? 4 Qual è il talento a cui fa riferimento il poeta al v. 18? E il timore del v. 22? 5 Quale invito è rivolto alla donna ai vv. 29-32 e sulla base di quali argomenti? 6 Che cosa chiede il poeta ad Amore negli ultimi due versi? SVILUPPARE IL LESSICO 11 officiare ufficiale officina officinale INTERPRETARE 12 Come possiamo leggere l indifferenza della donna verso il poeta? Quali potrebbero esserne le motivazioni? Rispondi cercando di trarre indicazioni utili dal testo, ma anche riferendoti a quanto hai studiato sulla poesia provenzale in generale. 13 Tutto il componimento è attraversato dal contrasto tra gioia e sofferenza d amore. Che cosa rallegra il poeta e che cosa invece lo fa soffrire? Quale dei due sentimenti sembra prevalere? ANALIZZARE 7 Individua gli elementi lessicali più caratteristici della lirica, evidenziando tra questi le principali parole chiave. 8 Bernart de Ventadorn è un esponente del trobar leu, ma nella lirica sono presenti alcune figure retoriche che ne testimoniano la raffinatezza. Quali riesci a individuare? 9 In quali altri due punti del testo oltre a quello evidenziato nell analisi ricorre il motivo della discrezione? 10 In erba nuova e nuova foglia (v. 1) c è una figura retorica: quale? 82 / LE ORIGINI E IL DUECENTO Al v. 24 il poeta parla di uffici d amore. Il termine ufficio qui è un latinismo derivante da officium, che significa compito, dovere . Con l aiuto del dizionario, stabilisci il legame esistente tra officium e le seguenti parole che da esso derivano: SCRIVERE PER... ARGOMENTARE 14 Uno dei temi ricorrenti della lirica è il timore per la maldicenza e il giudizio altrui. Anche oggi questa preoccupazione può trattenere due innamorati dal manifestare i propri sentimenti? Esponi la tua opinione in massimo 20 righe.

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento