Il magnifico viaggio - volume 1

DENTRO IL TESTO La risposta di uno sciocco La paura rende audaci Due registri a confronto I contenuti tematici Chichibio cede alle lusinghe di una servetta di cui è invaghito e le dona la coscia di una gru cucinata per il suo signore, Currado. Sarà presto chiaro che Chichibio è uno sciocco: di fronte alla domanda di Currado sulla parte mancante, non gli viene di meglio che affermare una cosa palesemente assurda, cioè che le gru possiedono soltanto una coscia. Currado obietta e sta per spazientirsi, ma Chichibio insiste nella sua posizione irritante, mettendosi da solo in trappola. Forse, nel promettere l impossibile, egli spera che l ira di Currado sbollisca presto; questo però non avviene e il giorno dopo il cuoco si trova a dover rendere conto al suo signore. La paura gli detta una risposta divertente e Currado, che ama lo spirito, gli perdona la bugia, mutando l ira in una risata cordiale. Nel caso di Chichibio, non è tanto l intelligenza a muoverlo alla battuta efficace e capace di salvarlo dalle ire del suo padrone, quanto la fortuna che talora sembra disposta ad aiutare non soltanto gli audaci, ma anche i paurosi, mettendo sulla loro lingua parole che mai avrebbero saputo trovare in una condizione di tranquillità d animo, cioè senza lo stimolo di una grave sollecitazione. Le scelte stilistiche La novella si basa su uno stile essenziale e scarno, essendo tutta la tensione proiettata verso la battuta finale: i periodi sono brevi e i dialoghi (mimesi) prevalgono nettamente sulle sequenze narrative (diegesi). I linguaggi utilizzati dai due personaggi principali sono diversi, intonati alle rispettive classi sociali di appartenenza: Chichibio si esprime in modi popolari, comprese certe espressioni dialettali (come la frase rivolta per canzonatura a Brunetta, rr. 15-16); Currado parla invece in maniera elegante, manifestando, nel suo modo di apostrofare Chichibio, autorevolezza, ira, ma anche autocontrollo. Un momento di comunicazione tra questi due universi opposti e lontani si ha proprio nella battuta finale di Chichibio, che per un attimo è come se annullasse le distanze. VERSO LE COMPETENZE INTERPRETARE COMPRENDERE 1 Currado Gianfigliazzi in cani e in uccelli s è dilettato (r. 5). A quale attività ci si riferisce? 2 Perché a tavola Currado decide di non continuare la discussione con Chichibio? 7 Come descriveresti i due diversi mondi sociali cui appartengono Currado e Chichibio? 8 Perché Currado perdona Chichibio? 9 Terzo personaggio della novella, nonché motore dell azione, è Brunetta. Quali caratteristiche di questa figura femminile possiamo ricavare dal testo? ANALIZZARE 3 Chi sono il protagonista e l antagolista? 4 Non vid io mai più gru che questa?, chiede Currado (r. 26). Di che genere di domanda si tratta? 5 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). 6 a Nella novella è presente un accurata e ampia descrizione dei personaggi. V F b Nel testo si trovano notazioni precise e approfondite sulla psicologia dei principali attori. V F Sottolinea gli aggettivi con cui potresti descrivere il registro narrativo della novella. comico realistico fiabesco ironico sarcastico patetico 634 / IL TRECENTO SCRIVERE PER... ARGOMENTARE 10 Rifletti sulle forme attuali della comunicazione politica, basate spesso sulla capacità di trarsi d impaccio facendo ricorso a una battuta di spirito particolarmente efficace. Scrivi sul tema un testo espositivo-argomentativo di circa 30 righe. DIBATTITO IN CLASSE 11 Boccaccio esalta doti l intelligenza e l arguzia, doti che egli ritiene indispensabili nella nuova società borghese. Sei d accordo con lui? Credi che anche oggi una battuta arguta o una risposta pronta siano utili per cavarsela? Discutine con i compagni.

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento